/ 

In Breve

| 13 novembre 2018, 10:01

L’Olimpiatletica alla Ravenna Marathon 2018

Andrea Riu quinto di categoria, bene Scalzo e Congiu nella “mezza”

L’Olimpiatletica alla Ravenna Marathon 2018

Come ormai da tradizione, l’Olimpiatletica conclude la stagione agonistica con la gara “fuori porta”  e quest’anno  è stata scelta la XX edizione della Ravenna Marathon Città d’Arte, dove oltre alla gara regine di pecialità, gli atleti si potevano cimentare anche nella Mezza Maratona e nella 10,5 km.

Un’edizione eccezionale per numero di iscritti che ha visto al via ben 16.000 partecipneti nelle tre categorie e ben 25 dell’Olimpiatletica, e tutti con ottimi risultati ad iniziare da una grandissima maratona corsa da Andrea Riu che con il tempo di 2h50’ chiude al quinto posto di categoria e al 47° assoluto, senza dubbio una grandissima gara per il portacolori dell’Olimpiatletica che ha combattuto con atleti di livello mondiale ed in0oltre la Maratona si assegnava la maglia di campione italiano assoluto.

Ma ottime anche le prove nella Mezza Maratona ad iniziare da Giovanni Scalzo che chiude sotto l’ora e mezza con un tempo di 1h29’, buona prova anche per Piero Iacovelli che senza preparazione chiude con 1h41’, bravo Fabrizio Bellagamba che conclude una bella grara con 1h38’ l’infaticabile Maria Congiu che dopo le fatiche della Turin Marathon corre una grande mezza con il tempo di 1h43’ seguita da Elisabetta Cason con 1h46’ e chiude con una splendida gara anche Simonetta Giordano che con il tempo di 2h porta a casa la seconda Mezza stagionale così come Marco Savi al debutto assoluto sulla distanza dei 21 km che con 1h57’ si toglie la prima soddisfazione.

 Grande battaglia invece sulla distanza corta dei 10,5 km dove gli atleti giallo neri hanno tutti ben figurato considerando la grande massa dei partecipanti in questa distanza di cir4ca 10.000 atleti provenienti da ogni parte del mondo. Nei primo 100 si sono classificati Luca Povolo, Alessandro Visentin, Michele Iacovelli, Giovanni Argentino, nei primi 250 Luigi Pargalia, Maura Scotto, Paola Perotto, Alessandro Pedrotto, nei primi 500 Maria Vitetta, Lucia Azzolina, Francesca De Simone, Graziano Bruno, Silvano Barrera.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium