/ Chivasso

Chivasso | 07 dicembre 2018, 15:38

Ovini predati nel Chivassese, se ne parla in un incontro pubblico

Mercoledì 12 al teatro San Carlo di Casalborgone

Ovini predati nel Chivassese, se ne parla in un incontro pubblico

Continua a suscitare interesse e preoccupazione la conferma della presenza del lupo nelle colline del Chivassese. Come annunciato dalla Consigliera delegata alla Tutela della fauna e della flora, Barbara Azzarà, la Città metropolitana di Torino intende avviare iniziative di sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza.

Mercoledì 12 dicembre alle 21 al teatro San Carlo di Casalborgone, la Città Metropolitana e l’amministrazione comunale terranno un incontro pubblico sul tema "In bocca al lupo", per informare sulle cause naturali e sulle conseguenze del ritorno del carnivoronelterritorio di Casalborgone e dei Comuni limitrofi. Interverranno la Consigliera Azzarà, il funzionario responsabile del progetto “Salviamoli Insieme” Leone Ariemme, il Sindaco di Casalborgone Francesco Cavallero. Sono invitati a partecipare i cittadini, i sindaci e gli amministratori dei Comuni limitrofi della Città Metropolitana e della Provincia di Asti, i Carabinieri della stazione di Casalborgone, i rappresentanti del Corpo Forestale dei Carabinieri e del Parco del Po, le associazioni di categoria Coldiretti, Confagricoltura e CIA.

Come ha spiegato la Consigliera metropolitana Barbara Azzarà in un recente incontro con la stampa a Lauriano, il picco di predazioni di capi ovini avvenuto nelle ultime settimane è legato alla naturale espansione territoriale del lupo, che spinge i nuovi nati alla ricerca di un territorio idoneo e libero da esemplari della stessa specie.

La Regione Piemonte ha messo a disposizione contributi economici per la stipula di un'assicurazione specifica e il rimborso delle spese per l'acquisto di recinzioni elettrificate e cani da guardanìa, a cui gli allevatori potranno accedere tramite le proprie associazioni di categoria.

Chiunque avvistasse un canide libero ovvero un animale predato, in ambiente rurale, può contattare i numeri della Città Metropolitana 011-8616987, 011-8616982 o 349-4163347.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium