Che cosa succederà a Torino e nei suoi dintorni nell’ultimo weekend del 2018?
Per quanto concerne la musica, si inizierà stasera – venerdì 28 – al Bamboo Club di corso Moncalieri, con l’appuntamento preferito dalla Generazione Over 30 – e a questa dedicato – che prevedrà un ricco apericena e tre generi musicali differenti, ossia commerciale, latino-americano e house. Domani sera, invece, al Jazz Club Torino si esibirà il duo costituito da Alberto Gurrisi all’organo Hammond e Laura Klain alla batteria: musicisti di elevata bravura che proporranno un repertorio che spazierà dal jazz mainstream alle ritmiche funky degli anni ‘60 e ‘70, cui seguirà la selecta “black” di dj Morciano. Sempre domani si terrà, poi, a Off Topic, “Say it Loud!”, ossia il concerto di solo voci e microfoni che coinvolgerà molteplici musicisti torinesi e non.
Ma non mancheranno anche gli appuntamenti teatrali, tra i quali si suggeriscono, in particolar modo: da domani a lunedì, “Roberto Bolle & Friends”, al Teatro Regio, lo spettacolo prodotto da ArteDanza con l’étoile della Scala e Principal Dancer dell’American Ballet di New York Roberto Bolle, il quale delizierà gli astanti con un’alternanza di pezzi appartenenti alla grande tradizione classica, passi a due e assoli contemporanei; e “Dimmi su cosa giuri”, domani al CineTeatro Baretti, commedia di Valentina Diana caratterizzata da una trama avvincente, personaggi imprevedibili e testo comico e stridente, ricolmo di sorprese e dissonanze.
Menzione speciale, infine, ai numerosissimi e variegati eventi che animeranno la notte di Capodanno, tra i quali si segnalano soprattutto: “Steam Experience”, al Teatro Concordia di Venaria Reale, una festa per tutti firmata dagli Acrobati Sonics, un’esperienza unica dove l’arte acrobatica incontrerà la musica, il cibo e il divertimento; al Teatro Colosseo, invece, si riderà con Angelo Pintus e il suo “Destinati all’estinzione”, dedicato alle piccole e grandi “derive” della nostra specie, che sarà presto soppiantata dal “ritorno dei Dinosauri”; fuochi d’artificio e fiaccolata sulle piste, per concludere, a Sestriere, dove, allo scoccare della mezzanotte, i presenti potranno godere, scaldati dal vin brulè, del suggestivo spettacolo pirotecnico sulle piste da Sci del Colle, anticipato, alle ore 20, dalla fiaccolata dei Maestri di Sci più lunga d’Italia.