/ Attualità

Attualità | 09 gennaio 2019, 07:40

In arrivo la quinta "Notte Nazionale del Liceo Classico" al Cavour di Torino

Appuntamento venerdì 11 gennaio, dalle ore 18 alle 24

In arrivo la quinta "Notte Nazionale del Liceo Classico" al Cavour di Torino

Venerdì 11 Gennaio 2019, dalle ore 18 alle 24, presso il Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino (Corso Tassoni 15) si terrà la quinta edizione della “Notte Nazionale del Liceo Classico”.

Nata nel 2015 da un’idea del prof. Rocco Schembra, del Liceo “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), la Notte si arricchisce di anno in anno di Licei aderenti (quest’anno 433 in tutta la penisola), di partenariati e di attività, che vedranno protagonisti gli studenti, gli ospiti e il pubblico.

Un appuntamento costruito in sinergia da docenti e studenti nei mesi scorsi, con grande energia e spirito di collaborazione; un modo diverso di “fare scuola”, che dà a tutti la possibilità di lavorare con intensità e gioia, e di mettere a frutto in modo creativo il lavoro quotidiano, con la consapevolezza che il liceo classico non è la scuola delle lingue morte, ma luogo di riflessione civile, di coinvolgimento e di crescita personale, il luogo in cui non ci si ferma alle apparenze e si costruisce il futuro.

La lunga serata del Cavour sarà, come di consueto, caratterizzata da numerosi brevi interventi (letterari, teatrali, musicali, coreutici, multimediali) gestiti dagli studenti, che si affiancheranno a quelli degli ospiti, con l’obiettivo di cercare una chiave di comprensione del presente e del futuro, ma attraverso l’esplorazione del passato, per “Guardare oltre”, come recita il titolo scelto per la kermesse di quest’anno. I vari contributi ci porteranno infatti oltre le apparenze, i muri geografici e temporali, aprendoci quegli orizzonti e quel panorama mozzafiato che il liceo classico è ancora in grado di dipingere.

Avremo il privilegio di ospitare lo storico Alessandro Barbero, intervistato dagli studenti, saremo guidati da Donatella Andriolo attraverso un percorso enogastronomico nell’antico Egitto, verremo condotti da Euripide, Shakespeare e dai grandi delle letterature di ogni tempo ad esplorare l’uomo, ci chiederemo se “il viaggio è più importante della meta” grazie a un Dibattito tra studenti, con l’aiuto di una giuria di ospiti illustri e del pubblico, protagonista anche di un quiz, con dolci premi realizzati dagli allievi all’interno di un progetto della scuola. Non mancheranno la musica e la danza; spazio anche alla gastronomia, con un momento conviviale. Vivremo la serata come un’occasione per mettere in campo le tantissime e straordinarie risorse del nostro Istituto.

Partner della manifestazione il Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” (clubculturaclassica.it), che ha collaborato attivamente all’organizzazione dell’evento, e l’Istituto Peano, che con il suo percorso Audio&Musica fornirà servizi di elettronica per lo spettacolo.

L’ingresso è libero e gratuito; chi non riuscisse a raggiungerci potrà seguirci nella diretta streaming realizzata da un gruppo di allievi del progetto di comunicazione. Per l’occasione saranno attive sui social pagine dedicate, aggiornate in tempo reale.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium