/ Attualità

Attualità | 14 febbraio 2019, 10:17

Moncalieri, inaugurato lo sportello antiviolenza

Alla presenza dell’assessore regionale Monica Cerutti e di molti sindaci e consiglieri della zona. Sarà aperto ogni mercoledì dalle ore 15 alle 18. Silvia Di Crescenzo: “Un presidio di legalità per tutte le donne del territorio”

Moncalieri, inaugurato lo sportello antiviolenza

Una piccola folla di curiosi, per larga parte donne, ma anche sindaci, amministratori e consiglieri comunali della zona. Persino l’ex direttore generale della Juventus Luciano Moggi. A Moncalieri, nel tardo pomeriggio di ieri, è stato inaugurato nel centro polifunzionale di via Santa Maria lo sportello antiviolenza.

Il punto donna di Moncalieri è stato inaugurato alla presenza dell’assessore regionale alle Pari Opportunità Monica Cerutti, che ha spiegato come “troppe volte donne che denunciano siano ancora vittime, per questo bisogna migliorare l’offerta e con un centro come questo vogliamo costruire una rete coordinata e compenetrata nel territorio”, sottolineando l’importanza dello sportello “fratello” di Nichelino. “Perché, per fortuna, ci sono anche tanti casi positivi, storie di donne che hanno trovato la possibilità di venire fuori da situazioni difficili”.

Il punto donna di Moncalieri sarà aperto con accesso gratuito tutti i mercoledì dalle ore 15 alle 18, con la possibilità di chiamare il numero 3371082919 dalle 10 alle 18 oppure mandare una mail all’indirizzo puntodonna.moncalieri@gmail.com In via Santa Maria si potrà trovare uno spazio di accoglienza e di ascolto, sostegno psicologico e consulenza legale, ma anche informazione e orientamento per le donne straniere, oltre che sostegno e accompagnamento per tutte coloro che hanno vissuto storie di violenza o di stalking.

L’assessore Silvia Di Crescenzo, che ha fatto gli onori di casa in luogo del sindaco Paolo Montagna, ha definito lo sportello di Moncalieri “un presidio di legalità, un punto di riferimento per tutte le donne di una rete più grande e qualificata”, che va ad affiancarsi ai carabinieri, “che finora rappresentavano l’interfaccia di chi denunciava in quasi il 90% dei casi”. Questo sportello nasce anche grazie all’impegno e al sostegno dell’Arci Valle Susa e sarà punto di riferimento per le vicine aree di Trofarello e di La Loggia, che fanno parte dell’Unione dei Comuni.

“Bisogna innestare coraggio sul territorio”, ha detto in conclusione del suo intervento l’assessore alla Cultura di Moncalieri Laura Pompeo. “Bisogna formare delle generazioni nuove, i lumi della ragione devono essere alimentati ogni giorno”. Perché, oltre ad aiutare chi ha subito violenza, questo sportello vuole essere promotore di azioni positive. “Chi si sente sola o non vede una via d’uscita, qui troverà uno spazio sempre aperto. Uscire dal tunnel è possibile”.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium