In un mondo sempre più caotico, con le nostre vite che corrono, e noi appresso a loro, i rapporti interpersonali sono sempre più complicati.
Ma c’è un rapporto che è destinato a non finire mai: quello col nostro smartphone.
Secondo We are Social (in collaborazione con Hootsuite), nel 2018, al mondo, erano 5,11 miliardi gli utenti mobili (+ 2% rispetto al 2017), 4,39 miliardi gli utenti internet (+ 9% rispetto al 2017) e 3,48 miliardi gli utenti social, di cui 3,26 attivi da mobile (+ 9% rispetto al 2017).
A gennaio 2019, in Italia, gli utenti internet erano quasi 55 milioni, 35 milioni gli utenti social -di cui ben 31 milioni attivi da mobile.
Di questi 31 milioni, l’87% utilizza servizi di messaggistica, l’81% guarda video, il 63% naviga da mappe e il 42% effettua acquisti.
Quello dell’e-commerce è, infatti, uno dei settori in maggiore espansione, anche grazie al fatto che comporta alle aziende spese molto meno gravose rispetto all’avviamento e alla gestione di attività “offline”.
In più, l’acquisto online, permette agli utenti di poter comprare qualsiasi cosa semplicemente cliccando su un tasto, comodamente, da casa propria o da qualsiasi altro luogo, senza spendere troppi tempo ed energia e di essere fidelizzati grazie ad una vastità inesauribile di offerte destinate ai soli clienti online.
Le categorie più in ascesa in questo senso sono: cibo e cura della persona (+18%) e arredamento ed elettrodomestici (+16%).
Anche il mondo dei giochi va fortissimo: l’11% degli italiani guarda altri utenti giocare (ricordiamo siti come Twitch.tv, una sorta di Grande Fratello del gioco online), mentre un italiano su 6 gioca in modalità streaming live.
In forte sviluppo anche il gambling online, con un aumento, nel 2018, del 9,8% rispetto all’anno precedente.
In particolare, sulla cresta dell’onda, i casino online, che, soprattutto grazie alle slot online, fatturano quasi 500 milioni di euro, anche grazie alle sempre nuove e allettanti proposte che riguardano il gioco da mobile, in grado di garantire un consistente realismo dell’esperienza; con il suo 35% sul mercato, continua, infatti, ad essere quest’ultimo il settore più amato dagli italiani.
Da una parte grazie all’ampia scelta di slot, molte “storiche”, molte nuovissime e sempre più accattivanti, dall’altra grazie ai numerosissimi bonus riservati, anche in questo caso, ai soli utenti online.
Riuscissimo ad amare le persone come amiamo i nostri smartphone, al contrario di quanto registrano le statistiche oggi, ci sarebbe senz’altro un aumento dei matrimoni e un crollo dei divorzi!