/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 09 giugno 2019, 09:25

Metropolitan Art 4, l’arte contemporanea incontra il teatro e il territorio

Il pubblico sarà protagonista di un insolito viaggio tra arte contemporanea, architettura e paesaggio urbano

Metropolitan Art 4, l’arte contemporanea incontra il teatro e il territorio

Al via un altro fine settimana all’insegna dell’innovazione e della cultura con Metropolitan Art 4, un progetto multidisciplinare di arte contemporanea nel sociale articolato sul territorio. La kermesse, giunta alla sua quarta edizione, è realizzato da Stalker Teatro - officine Caos, in collaborazione con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.

L’iniziativa prevede 6 originali itinerari che nei primi tre week and di giugno, fino a sabato 15 e domenica 16 metteranno in relazione luoghi chiave della Città Metropolitana, il Castello di Rivoli e il quartiere Le Vallette di Torino. Il pubblico avrà così l’opportunità di godere di un’esperienza insolita ed affascinante al tempo stesso, capace di coniugare arte, architettura e teatro.

Il progetto Metropolitan Art si pone quindi quale strumento di rivalutazione e qualificazione delle periferie torinesi e come ha spiegato lo stesso Gabriele Boccacini, Direzione Artistica Stalker Teatro/Officine CAOS, consentirà << l’avvicinamento di ragazzi, giovani e adulti all’arte contemporanea e l’interazione fra le diverse arti>>. Esso prevede del resto la partecipazione attiva del pubblico, dal momento che ogni itinerario si concluderà con la performance “Reaction”, con la regia di Gabriele Boccacini.

Lo spettacolo vedrà in scena il risultato dei workshop che nei mesi scorsi hanno coinvolto 300 studenti e cittadini, realizzati in collaborazione con i Dipartimenti Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, della GAM - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, del PAV - Parco Arte Vivente e della Reggia di Venaria. Condivideranno il palco alcuni partecipanti ai laboratori creativi e gli artisti di Stalker Teatro.

I 6 percorsi turistico- culturali prevedono la visita al al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, dove le Artenaute del Dipartimento Educazione guideranno i visitatori alla scoperta delle opere protagoniste del progetto, offrendo loro un suggestivo viaggio interdisciplinare.

L’appuntamento per partecipare a Metropolitan Art 4 è alle 18:00 alla Stazione di Porta Susa - piazza XXVIII Dicembre, da dove, con un bus privato si raggiungerà il Castello di Rivoli.

Alle 20:00 è previsto il trasferimento al quartiere Le Vallette alla scoperta delle peculiarità architettoniche di alcuni complessi di edilizia popolare progettati alla fine degli anni ’50 dai celebri architetti torinesi Raineri, Gabetti, Isola, Levi Montalcini, Renacco e Cavallari Murat. La visita è curata dal Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione 5.

Seguirà un rinfresco alle ore 21:00 alle Officine Caos di piazza Montale, nella sede di Stalker Teatro. La serata proseguirà con lo spettacolo “Reaction al termine del quale si ritornerà in bus a Porta Susa.

L’esperienza di Metropolitan Art 4 si concluderà in autunno con la mostra interattiva “Limen”, che dal 7 al 24 novembre al Borgo Medievale di Torino.

I biglietti si acquistano al prezzo pieno di 25 euro presso le Officine CAOS di piazza Montale 18, Torino - tel 011 739 9833

oppure on line sul sito www.metropolitanart.info al costo di 20 euro.


Maria La Calce

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium