/ Eventi

Eventi | 13 giugno 2019, 19:21

"CreativItaly", il progetto internazionale che coinvolge Claviere, Avigliana e Beinasco

Dal 21 al 30 giugno la creatività e l'arte come risposta ai problemi dei giovani, coinvolgendo ragazzi di Italia, Grecia, Romania e Regno Unito

"CreativItaly", il progetto internazionale che coinvolge Claviere, Avigliana e Beinasco

Ma cos’è il CreativItaly? Come descrivono i ragazzi del nostro partner Greco di Salonicco “Kids in Action”, "Creativity" è più di un progetto di mobilità per i giovani cofinanziato dal programma Erasmus + dell’Unione Europea.

I progetti Creativity sono miniature di un mondo in cui tutti noi vogliamo vivere. Un mondo dove le differenze sono la forza trainante, l'uguaglianza è un must, gli errori sono mezzi per il cambiamento e per la crescita. La creatività è la possibile risposta. In sostanza, Creativity è una piattaforma per i giovani europei, che oltre a facilitare l’espressione di argomenti di interesse primario per loro attraverso mezzi artistici, li unisce valorizzando le diversità culturali, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva.

È un raduno di corpi, menti e anime che dal 2004 ad oggi è già avvenuto non solo in Grecia, ma anche in Spagna, UK, Serbia coinvolgendo più di 1000 giovani provenienti da oltre 25 paesi. Questo è il mondo che vorremmo presentarvi. In questo mondo vorremmo invitarvi. In questo mondo vorremmo rimanere per sempre. CreativItaly è uno scambio giovanile che riunirà 45 giovani dai 15 ai 18 anni e circa 20 animatori provenienti da 9 organizzazioni da Italia, Grecia, UK, Romania, Lettonia, Svezia, Irlanda e Malta.

Lo scambio internazionale organizzato da Madiba SCS è parte del progetto “YELS – Youth Exchange Leadership Skills”, cofinanziato dall’Agenzia Nazionale Giovani attraverso il programma Gioventù Erasmus+ ed ha già visto la realizzazione del corso di formazione che ha coinvolto 28 group leaders, animatori e coordinatori di progetto delle diverse organizzazioni partner nel mese di gennaio 2019 a Pragelato. I responsabili delle diverse organizzazioni rientrati a casa con nuove conoscenze e competenze sulla gestione e la motivazione dei giovani, hanno iniziato a preparare i gruppi per partecipare allo scambio giovanile in programma quest’estate.

Dal 16 al 19 maggio 2019 un rappresentante per ogni organizzazione ha
partecipato inoltre all’incontro di preparazione dello scambio. Occasione importante per definire gli ultimi dettagli del programma, condividere informazioni sulla composizione dei gruppi e chiarire eventuali dubbi per preparare al meglio i diversi team ad affrontare questa esperienza di mobilità per l’apprendimento, in un contesto di educazione non formale.

Il CreativItaly è in programma dal 21 al 30 giugno 2019, visto il tema scelto dai ragazzi “migrazioni e solidarietà”, si è deciso, in accordo con il partenariato, di svolgere lo scambio giovanile presso lo Chalet della Luna di Claviere, paese al confine tra l’Italia e la Francia dove ogni giorno centinaia di persone rischiano la
vita nel tentativo di varcare la frontiera alla ricerca di migliori opportunità per le loro vite. Dal 21 al 28 giugno il gruppo internazionale attraverso workshops creativi, attività nella natura, confronti sul tema delle migrazioni e incontri con la comunità locale, avrà la possibilità di vivere un’esperienza formativa unica immersi 24 ore su 24 in un ambiente interculturale.

Nella giornata del 29 giugno il gruppo si sposterà nel torinese per incontrare le comunità di Avigliana e Beinasco e in particolare i ragazzi del “Summer Avigliana Giovani” e del progetto giovani di Beinasco Lab10092. Dalle ore 15, infatti, il gruppo farà tappa presso il parco “alle poste” – Piazzale Che Guevara, Avigliana. La giornata si concluderà con l’iniziativa “Sguardi Suburbani – al di là dei confini” serata aperta al pubblico a partire dalle 17 presso “Il Malinteso” di Via Pio La Torre, 3. Beinasco e organizzata da Madiba Scs, i giovani del Lab 10092 e il Circolo Violeta Parra.

Domenica 30 giugno i diversi gruppi, dopo aver passato la notte a Torino, inizieranno i viaggi di ritorno per tornare ai loro paesi di origine con nuove conoscenze e tante competenze in più da giocarsi nel proprio futuro.

m.d.m.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium