Cavour porta avanti e amplia l’esperienza del Comitato 15-18, creando un Comitato per le commemorazioni storiche/istituzionali. Il primo era nato per ricordare la Grande Guerra, organizzando numerosi eventi in paese: «Come Comune volevamo continuare su questa strada ed è stata coinvolta nel nuovo Comitato anche l’Unitre» spiega Leonardo Crosetti, assessore comunale alla Cultura. Ne fanno dunque parte: le associazioni di Alpini, Fanti e Carabinieri, la Pro loco, l’Unitre, l’Assessorato alla Cultura e la biblioteca comunale. Il coordinatore è Franco Morina, che già guidava il “15-18”.
«Il nuovo Comitato si occuperà di organizzare commemorazioni istituzionali come IV novembre, 27 gennaio, 25 aprile e 2 giugno, ma anche di ricordare date che hanno un valore locale» sintetizza Crosetti. Insomma un ruolo di custode e promotore della memoria, che lo vedrà impegnato anche con le scuole locali.
Il primo appuntamento è proprio la celebrazione del IV novembre che si sviluppa su due giorni. Domenica 3 prevede il ritrovo in piazza Sforzini alle 9,45 e la messa alle 10 nella parrocchia di San Lorenzo Martire, in suffragio dei caduti di tutte le guerre, a seguire, in piazza Sforzini, si terrà la commemorazione con alzabandiera, preghiera e discorsi ufficiali. Lunedì 4, invece, sempre nella piazza del Comune, nel salone del municipio, alle 20,30, verrà proiettato “Lacrime delle Dolomiti di Sesto”, del 2014, del regista Hubert Schönegger, che racconta la maturazione di due giovani tirolesi arruolati nelle milizie dell’impero austro-ungarico per la Grande Guerra.