Buongiorno e bentornati in questa rubrica. Sono Domenico Simonetti, da sempre con la passione per le piante e per i fiori, aiuto ormai da anni altri appassionati coltivatori a gestire al meglio la propria collezione di orchidee e piante varie. Potete trovarci e interagire più facilmente con quesiti e nostre risposte sul nostro gruppo Facebook “Blossom Suite - Orchidee: cura e vendita”. Ci occuperemo di dare semplici consigli per gestire le piante che teniamo in casa, sul balcone o in giardino.
Spesso si vedono e vendono presso fiorai, centri di giardinaggio, ma anche online sulle principali piattaforme di e-commerce alcune piante che sono state verniciate artificialmente e vendute a prezzo anche significativamente più alto. Vediamo le principali “bufale” in cui l’utente può incappare.
- Orchidea blu: phalenopsis originariamente bianche e/o rosa, a cui viene iniettato del colore blu molto acceso. Il risultato è una orchidea con un colore decisamente improbabile pure sul pianeta Pandora
In questo caso il danno alla pianta è limitato ai fiori e se si coltiva correttamente la pianta, la prossima fioritura sarà di fiori totalmente bianchi o con striature rosa senza la tonalità di azzurro/blu.
- Rose blu. Come le phalenopsis il colore viene iniettato nello stelo. Di solito si usano rose bianche, in modo da accentuare il risultato con questo colore assolutamente non naturale e non ottenibile con incroci. Spesso anche le ultime foglie hanno un po’ di blu assieme al verde
Altro esempio sono le piante succulente e i cactus che per esigenze puramente estetiche vengono verniciati. In questo caso il danno alla pianta è decisamente maggiore, perché fino a quando la pianta non forma nuove foglie, parte di fusto, la sua capacità di fare fotosintesi è compromessa
- Rosa di gerico: in questo caso è una vera e propria truffa… infatti la pianta che si compra è morta a tutti gli effetti… si sfrutta la capacità di queste fibra naturali di reidratarsi rapidamente. Con l’assorbimento dell’acqua le fibre si rilassano e le nervature delle foglie prima raggomitolate, si ridistendono. Tra l’altro la pianta che normalmente si vende è la selaginella lepidophylla, mentre la vera rosa di gerico sarebbe l’Anastatica Hierochuntica.
- Semi di orchidea: un altro esempio di truffa online sono la vendita di semi di orchidea. Prima di tutto i semi di orchidea sono una polvere quasi impalpabile, quindi i semi sono estremamente piccoli. Secondo a differenza di molte altre piante, i semi per poter iniziare a germogliare hanno bisogno di essere messi su un gel di coltivazione e di essere coltivati in ambiente sterile, viceversa batteri e funghi uccideranno i germogli. Infine anche seguendo la procedura, sono necessari alcuni anni prima che l’orchidea arrivi alla forma adulta e sia in grado di fiorire. Quindi quando vedete l’annuncio di vendita di semi di orchidea al 99,99% sono truffe.
Quindi… occhio alle bufale e se avete dubbi chiedeteci informazioni