Ance Piemonte e Valle d’Aosta, ANCI e Regione Piemonte hanno organizzato stamattina il convegno online dedicato alla gestione degli appalti, in epoca di covid-19.
La Dott.ssa Maria Gambino - Dirigente Settore Attività Giuridica Amministrativa Regione Piemonte, l’Ing. Marianna Matta – Direzione OOPP Regione Piemonte e l’Ing. Fulvio Giani – ANCI Piemonte hanno approfondito gli aspetti relativi alla DRG 11-1330. “La Regione Piemonte – ha sottolineato l’Assessore regionale alle Opere pubbliche Marco Gabusi – è particolarmente attenta al settore delle costruzioni e, tra le numerose iniziative, sta contribuendo a sviluppare tavoli di confronto come questo proprio per aiutare le imprese ad affrontare con maggior preparazione le prossime fasi di ripresa delle attività. Conosciamo il potenziale economico di un comparto che per ogni euro investito ne genera almeno tre e la qualità delle imprese piemontesi: un patrimonio che può puntare ad uno sviluppo importante anche in un periodo di difficoltà come questo".
Il Presidente di ANCE Piemonte e Valle d’Aosta Paola Malabaila ha dichiarato nel corso del suo intervento che “la ripresa dell’attività dopo la sospensione è complessa con diversi rallentamenti. Abbiamo accolto favorevolmente la DGR 11-1330, soprattutto per l’aggiornamento del prezzario regionale, la revisione dei contratti e la garanzia di liquidità con l’emissione di SAL in deroga. Chiediamo ancora alla Regione Piemonte la garanzia del saldo delle partite precedenti e di riprendere l’attività di pubblicazione dei bandi di gara”.
“Grazie alla sinergia con ANCE e Regione - ha detto Eugenio Gambetta, Vicepresidente di ANCI Piemonte con deleghe a Territorio, Urbanistica e Lavori Pubblici - siamo riusciti ad affrontare il tema cruciale della riapertura dei cantieri. Si tratta di una questione fondamentale per i cittadini, i Comuni, i professionisti e le imprese, ancora di più in un momento particolarmente delicato come quello attuale. Attraverso il contributo di relatori preparati ed esperti siamo riusciti a dare risposta a quesiti molto importanti e, cosa non secondaria, lo abbiamo fatto velocemente grazie allo strumento del webinar".
“La situazione è decisamente cambiata rispetto a mesi fa come è stato sottolineato negli interventi precedenti – ha specificato Mauro Piras, Vicepresidente di ANCE Piemonte e Valle d’Aosta a conclusione dei lavori. - Ci sono nuovi costi per le aziende e un nuovo modo di operare nei cantieri. Riscontriamo attenzione da parte delle imprese perché hanno una responsabilità sociale e considerano priorità la salvaguardia dei lavoratori e dell’attività e il contributo al contenimento dell’epidemia".
"Si tratta di una situazione imprevedibile ed è importante un confronto collaborativo di tutto il sistema: per questo chiediamo regole certe e chiare per i problemi che dobbiamo affrontare e ai RUP soltanto un equo riconoscimento”.