/ Chivasso

Chivasso | 09 febbraio 2021, 18:06

Un "sorriso" per cittadini e imprese di Brandizzo: arrivano i prestiti senza oneri per chi è in difficoltà

Il Comune e la Fondazione Don Mario Operti Onlus hanno siglato un protocollo di intesa per la partecipazione al Fondo di solidarietà “SO.RRI.SO”

Prestiti per i cittadini brandizzesi in difficoltà

Foto di repertorio

Dovrebbe essere il periodo più spensierato dell’anno. Quello in cui le piazze e le strade si riempiono di coriandoli, maschere e zucchero filato. Invece continua, da un anno a questa parte ormai, la lotta contro il coronavirus e con lui anche quella contro la crisi economica.

Lo sanno bene a Brandizzo, nel chivassese. Qui, lo scorso novembre, Gianluca Perrone, 35 anni, barista, era andato contro tutto e tutti e aveva continuato a servire al tavolo anche quando non si poteva.
Lo aveva fatto per cercare di portare avanti la sua attività. O meglio per campare. Lui ed i suoi figli. Eppure le difficoltà economiche non gli hanno lasciato scampo. Oggi, martedì 9 febbraio, il suo locale ha le serrande abbassate. Il 31 dicembre scorso ha chiuso per sempre i battenti

Come lui, decine e decine di imprenditori sul territorio. Ed è per questo motivo che il Comune di Brandizzo, guidato dal sindaco Paolo Bodoni, e la Fondazione Don Mario Operti Onlus hanno siglato un protocollo di intesa per la partecipazione al Fondo di solidarietà “SO.RRI.SO” (Solidarietà che riavvicina e sostiene). 

Si tratta di un progetto finalizzato al sostegno di coloro che si trovano in situazioni di difficoltà economica e lavorativa a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

È stato versato un contributo iniziale di 3 mila euro per attivare micro-prestiti sociali destinati a persone o famiglie residenti sul proprio territorio, che verranno segnalate dai Servizi comunali.

Il contributo è stato integrato di altre 8.400,00 euro per un totale di 11.400 euro.

I destinatari del fondo 

La somma potrà essere richiesta da persone e famiglie, residenti in paese, a rischio di impoverimento per la situazione venutasi a creare a seguito della pandemia. Famiglie di lavoratori di aziende in crisi, persone o famiglie di micro imprenditori,  lavoratori autonomi o partite IVA che hanno perso la loro fonte di reddito a causa del blocco generalizzato delle attività e fanno fatica ad usufruire delle misure previste e adottate dal Governo. 

Cosa si può chiedere

Le famiglie brandizzesi potranno chiedere un prestito fino a 3 mila euro, mentre coloro che hanno attività economiche e il cui prestito serve per la ripartenza o la riapertura delle attività potranno averne a disposizione 5 mila.

Il prestito andrà restituito in 60 mesi, con rate fisse mensili a partire dal settimo mese da cui è stato erogato, senza oneri per interessi a carico dei beneficiari.

Ad occuparsi del progetto è l Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Brandizzo.

Le parole del sindaco Paolo Bodoni

"Questa pandemia, oltre ad averci tolto spesso i nostri cari per sempre o per moltissimo tempo, ha stravolto moltissime famiglie anche dal punto di vista socioeconomico anche a Brandizzo - dichiara il primo cittadino Bodoni sul suo profilo Facebook - . Il protocollo di intesa con la Fondazione Don Mario Operti, con la quale in passato abbiamo già collaborato, porterà aiuti a chi ha subito danni economici da questo maledetto virus".

Antonia Gorgoglione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium