/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 15 febbraio 2021, 18:57

C'è un po' di Torino ai Mondiali di sci di Cortina 2021: una strada intelligente che porta da Ponte nelle Alpi a passo Cimabanche

Il tratto di 80 chilometri è stato equipaggiato dall'Anas con la tecnologia WaterView che permette di incrementare la sicurezza e controllare la manutenzione

Strada di montagna monitorata da tecnologia digitale

Strade sotto controllo grazie a una start up torinese

C’è un po' di Torino ai Mondiali di Sci alpino che si stanno disputando a Cortina in questi giorni. Si tratta della tecnologia WaterView, visto che Anas ha presentato la prima sperimentazione europea di Smart Road, un tratto di 80 chilometri della strada statale 51 “di Alemagna” tra il comune di Ponte nelle Alpi e il passo Cimabanche, che è stata equipaggiata con soluzioni IoT e tecnologie di Big Data e Machine Learning per incrementare la sicurezza per gli utenti della strada e ottimizzare il controllo e la manutenzione delle infrastrutture e delle opere civili.

Lungo la Smart Road SS51 è stato attivato anche un Road Weather Information

System (RWIS) per la misura in tempo reale delle condizioni meteo e del manto stradale, basato sulla tecnologia di computer vision WeatherCAM, sviluppata e brevettata da WaterView. Unica al mondo, la tecnologia WeatherCAM consente di utilizzare le telecamere di videosorveglianza distribuite lungo la tratta come vere e proprie centraline meteo che comunicano attivamente con il personale in sala di controllo e con i veicoli connessi in transito.


WeatherCAM analizza le immagini catturate dalle telecamere installate all’interno

delle nuove postazioni polifunzionali installate da ANAS sulla SS51, e per ciascuna di esse restituisce ogni minuto informazioni aggiornate sulle eventuali precipitazioni in corso (pioggia, neve o grandine), sulla temperatura dell’ambiente, sulla distanza di visibilità e sulle condizioni del manto stradale (pulito, innevato o allagato).


L’intelligenza artificiale sviluppata da WaterView permette quindi di utilizzare singoli

dispositivi connessi, come le comuni telecamere di videosorveglianza, per ottenere

una fotografia molto dettagliata e costantemente aggiornata delle condizioni

dell’infrastruttura stradale in relazione agli eventi atmosferici, che lungo un tracciato di 80 chilometri e circa 1000 metri di dislivello in ambiente montano possono presentarsi con caratteristiche e intensità estremamente localizzate e diversificate.

Le informazioni raccolte sono veicolate dai sistemi di connettività installati all’interno delle postazioni polifunzionali verso la sala di controllo, dove oltre alla situazione corrente vengono anche visualizzati messaggi di allerta relativi a condizioni atmosferiche locali, come una pioggia particolarmente intensa, il deposito di neve sul manto stradale o l’abbassamento della temperatura, a supporto delle attività di gestione e manutenzione da parte dell’Anas sia in corso d’evento sia in modalità predittiva.

I sistemi di comunicazione V2I (Veicolo-Infrastruttura) e di connettività WI-FI integrati nelle RSU (Road Side Unit), inoltre, consentono di inviare anticipatamente ai veicoli connessi informazioni dettagliate sulle condizioni meteo che si incontreranno lungo la strada, a vantaggio della sicurezza di tutti gli utenti.

L’adozione di WeatherCAM si inserisce nel più ampio quadro di ammodernamento

della rete stradale italiana che ANAS ha avviato attraverso il progetto Smart Road,

che prevede la realizzazione di 3000 km di strade intelligenti entro il 2030, con una

infrastruttura tecnologica ad alto contenuto innovativo che ha quale obiettivo il

comfort e la tutela dell’automobilista, grazie a una gestione dinamica e intelligente,

pronta ad affrontare le sfide future di una mobilità sempre più connessa e autonoma.

M.Sci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium