La salvaguardia dell'ambiente e di coloro che vi abitano passa attraverso la consapevolezza che i rifiuti e tutti i materiali di risulta necessitano di particolari attenzioni. Sia nell'ambito industriale che in quello civile il trasporto di materiali non conformi a restare all'aperto rappresenta un tema estremamente importante su cui porre attenzione e informarsi per bene.
In molti casi tale tema è associato alle grandi aziende che utilizzano materiali combustibili o particolarmente invasivi per il pianeta, in realtà anche le civili abitazioni possono presentare materiali poco consoni alla salvaguardia della propria salute e necessitano di uno o più interventi da parte di aziende specializzate nello smaltimento di tali componenti nocive.
Grazie all'aiuto di un'azienda specializzata, la Esseti Ambiente S.a.s. di Sabina T. & C, nel settore del trasporto di rifiuti pericolosi oggi analizzeremo i servizi offerti e l'importanza di rispettare l'ADR e l'ambiente circostante.
Intermediazione e commercio di rifiuti industriali
Prima di esaminare il funzionamento e i servizi proposti da un'azienda specializzata è essenziale comprendere quale sia l'iter che una società deve seguire per garantire un trasporto efficiente di rifiuti pericolosi.
Un'azienda a norma, come la Esseti Ambiente S.a.s. di Sabina T. & C, deve essere iscritta all'Albo dei Gestori Ambientali. Tale nomina permette di cominciare un'attività di intermediazione e commercio di rifiuti senza la detenzione degli stessi. Vi sono due macrocategorie a definire tale processo di attuazione: commerciante e intermediario. Nel primo caso una società acquista e può vendere rifiuti; nel secondo caso invece vi è un'impresa intermediaria che si occupa del recupero o dello smaltimento dei rifiuti per conto di persone terze.
Sebbene l'iter possa sembrare semplice, è importante sottolineare come ogni azienda necessiti di un numero minimo di risorse umane per le attività di recupero e trasporto dei rifiuti pericolosi. A tale caratteristica si uniscono le classi di iscrizione, cioè la categoria di appartenenza di un'azienda di trasporto rifiuti in base alla quantità di tonnellate annue trattate. Le classi di riferimento sono: A, B, C, D, E ed F, con valori minimi di 3 mila tonnellate e massimi di 200 mila tonnellate (Classe A).
ADR per il trasporto di rifiuti pericolosi
Se da un punto di vista tecnico tali aspetti possono sicuramente non interessare, argomento informativo più utile risulta l'ADR per il trasporto di rifiuti pericolosi. Ma cosa si intende per ADR? Da un punto di vista tecnico la normativa ADR non è altro che l'Accordo Europeo che stabilisce le regole dei trasporti di merci e rifiuti pericolosi nel contesto cittadino.
Per quanto concerne il rifiuto pericoloso, la normativa ADR stabilisce se un determinato materiale o composto liquido pericoloso può recare problemi durante il trasporto da un luogo di partenza all'impianto di destinazione. Attraverso l'ADR si stabiliscono quindi le regole fondamentali per la sicurezza durante il trasporto stradale, dagli imballaggi ai veicoli idonei per il carico.
Benché i rifiuti pericolosi siano quasi sempre soggetti ad ADR, non tutti necessitano di un trasporto di questa tipologia. Tutti gli elementi aventi un Codice CER, stabilito dal Testo Unico Ambientale, conforme al trasporto tradizionale possono circolare senza normativa ADR. Tutti i rifiuti infiammabili che possono recare danni alla salute sul suolo pubblico necessitano di ADR per circolare.
Ma cosa bisogna fare in caso si produca un rifiuto presente nell'elenco ADR? Prima di iniziare una procedura autonoma è importante affidarsi a professionisti che stabiliscano se quel materiale sia o meno classificato come rifiuto pericoloso ai sensi dell'ADR. Nel caso in cui il rifiuto fosse presente nella classificazione di potenziale pericolo allora è opportuno affidarsi ai servizi offerti dalle aziende preposte, stabilendo con un consulente ADR la procedura migliore per provvedere al trasporto nel luogo desiderato.
Servizi di Esseti Ambiente S.a.s. di Sabina T. & C
Preso atto di quali siano in linea di massima i criteri che regolano il trasporto dei rifiuti è importante analizzare singolarmente i servizi offerti per ricercare quello più vicino alle proprie esigenze. Divideremo in cinque macrocategorie i servizi per non incorrere in confusione, precisamente: gestione ordinaria, dichiarazioni, dichiarazioni correlate, consulente ADR e altri servizi.
Gestione ordinaria
Registri: l'azienda prenderà in carico le tenute dei registri di scarico e carico dei rifiuti pericolosi assecondando le normative vigenti in quella determinata regione.
Sinistri: come è facile intuire, le modalità di trasporto degli elementi potenzialmente pericolosi all'interno di un contesto urbano necessitano di procedure per i Sinistri.
Classi: come anticipato nelle righe precedenti è essenziale identificare la classe di appartenenza di un rifiuto, grazie al servizio dedicato è possibile leggere e interpretare tecnicamente tale classificazione.
Indagini e consulenza tecnica: questo servizio si caratterizza per la valutazione del contesto ambientale e la pianificazione migliore per la gestione dei rifiuti pericolosi.
Dichiarazioni
MUD: tale servizio consente la compilazione del MUD e di tutti gli aspetti burocratici.
ORSO: anche la compilazione delle dichiarazioni inerenti all'ORSO sono completamente gestite dall'azienda di trasporto rifiuti. Da sottolineare che tale applicativo non è necessario in tutte le regioni italiane.
Dichiarazioni correlate
Ad aggiungersi alle tradizionali MUD e ORSO vi è la compilazione di altri due applicativi molto importanti: E-PRTR e AIDA. Tali dichiarazioni verranno gestite completamente dall'azienda che prende in carico i rifiuti, verificandone anche l'assoggettabilità e riportando le notifiche di sorta secondo norma di legge.
Consulente ADR
Sebbene già accennato nelle righe precedenti è opportuno sottolineare la figura del consulente ADR. Questa figura per la Sicurezza dei Trasporti è stata introdotta in Italia nel D. Lgs nr.40 del 4 febbraio 2000 e successivamente aggiornato nel 2010. Questi ricopre un ruolo fondamentale nelle attività di trasporto, spedizione e imballaggio dei rifiuti pericolosi, definendo non solo le modalità migliori per il trasporto ma anche il grado di pericolosità dei rifiuti trasportati e e dei potenziali danni all'ambiente.
Nomina: un'azienda adibita al trasporto dei rifiuti pericolosi nomina un consulente ADR obbligatoriamente seguendo le direttive dello Stato. Tale servizio garantisce la massima sicurezza e trasparenza delle attività di spostamento.
Mare: i rifiuti pericolosi non vengono trasportati solo per via terra ma anche su piattaforme atte alla navigazione. Un servizio dedicato alla consulenza per il trasporto via mare può essere molto utile.
Aggiornamenti: la Esseti Ambiente S.a.s. di Sabina T. & C si aggiorna costantemente con attività formative atte al miglioramento delle competenze e alla conoscenza di materiali pericolosi di ultima generazione.
Altri servizi
I servizi elencati fino a ora evidenziano come un'azienda dedita al trasporto dei rifiuti pericolosi si rivolga non solo ai privati ma anche alle grandi aziende. Queste ultime necessitano di particolari dichiarazioni supplementari, come: denuncia annuale di scarichi industriali, F-GAS, dichiarazioni legate alla legge 496 del 1998, la REACH e la compilazione delle schede di sicurezza per liquidi e miscele potenzialmente nocive. La Esseti Ambiente S.a.s. di Sabina T. & C gestisce tali servizi in modo veloce ed efficiente.
Affidarsi ai professionisti: Esseti Ambiente S.a.s. di Sabina T. & C
Internet è pieno di guide fai da te su come trasportare i rifiuti pericolosi da un luogo X a un luogo Y. Sebbene tali fantasiosi procedimenti destino un sorriso da parte degli addetti ai lavori, nel concreto rappresentano un danno notevole non solo per loro ma anche per l'ambiente. I rifiuti pericolosi, soprattutto nelle classificazioni più restringenti, necessitano di aziende specializzate che valutino, analizzino e intervengano secondo procedure ottimali.
La figura del Consulente ADR non nasce per caso, lo Stato italiano e l'Europa stessa, hanno ritenuto fondamentale inserire tale figura per tutelare la sicurezza del territorio e i cittadini che vi abitano. Intraprendere autonomamente un'azione di trasporto, senza una valutazione tecnica dei rifiuti, è oltre che contro la legge, estremamente pericoloso.
Benché l'idea di trasportare rifiuti pericolosi in un luogo sicuro possa essere un'azione nobile, è essenziale che venga fatta secondo le normative vigenti da aziende estremamente professionali e competenti.
Per informazioni: www.essetiambiente.it
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/esseti-ambiente
Facebook: https://www.facebook.com/EssetiAmbiente