/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 28 settembre 2021, 07:00

Quale sarà il prossimo passo di Coinbase? La piattaforma di criptovalute potrebbe essere pronta a una rinascita

Coinbase ha sede a San Francisco, in California, è stata fondata da Brian Armstrong e Fred Ehrsam nel giugno del 2012, ed è disponibile in 32 paesi di ogni parte del mondo.

Quale sarà il prossimo passo di Coinbase? La piattaforma di criptovalute potrebbe essere pronta a una rinascita

Vale ancora la pena investire in Coinbase? Una domanda che si stanno facendo in molti. Una tra le più popolari piattaforme per acquistare, vendere e depositare criptovalute continua a far parlare di sé. Dalla sua nascita alla sua ascesa, dal ribasso alla disputa con la SEC.

Coinbase ha sede a San Francisco, in California, è stata fondata da Brian Armstrong e Fred Ehrsam nel giugno del 2012, ed è disponibile in 32 paesi di ogni parte del mondo.

E' quotato in Borsa da aprile 2021, tramite direct listening e non Ipo. Ovvero direttamente dalla quotazione delle azioni, senza aver individuato in anticipo i sottoscrittori, quindi senza coinvolgere gli intermediari. Le sue azioni rappresentano un interessante asset su cui investire tramite trading CFD.

Ogni investitore che si rispetti vorrebbe capire, ovviamente, cosa fa muovere la Borsa per avvantaggiare i propri investimenti. E se l'onda della finanza spesso è incomprensibile, a volte, invece, non è così. Un moto al ribasso ha colpito il mondo delle azioni in questo anno 2021, come è noto, abbastanza turbolento. Bisogna quindi intuire come si contagino i mercati, quali possano essere le aspettative di guadagno e quali i progetti per il futuro.

Il primo passo in Borsa

Coinbase, al suo debutto in Borsa, ha esordio con il botto: sul Nasdaq le azioni hanno toccato quota 429,5 dollari prima ed hanno chiuso a 328,2. Con una valutazione a 85,8 miliardi.

Tuttavia, dopo il battesimo di fuoco, si è inserita in una spirale al ribasso che ha visto le sue azioni in riduzione di quasi il 20% in meno di un mese, fino a toccare quota 263 dollari per pezzo.

La piattaforma ha risentito dell'andamento alterno delle divise digitali. Con una grande performance da parte di Ethereum, sopra i 4.000 dollari, un Dogecoin che dopo la spinta iniziale è crollato drasticamente e un Bitcoin stagnante. Tanto che in estate, questa incertezza si è trasformata in debolezza e si è temuto il tracollo di Coinbase.

E di nuovo si gioca al rimbalzo. Dopo aver provato ad abbattere la resistenza dei 280 dollari, ad inizio settembre, il titolo si è abbassato e rischia di andare ancora sotto il sostegno dei 230 dollari. E di certo non gli ha fatto bene la disputa con la SEC.

SEC verso Coinbase: la diatriba su Lend

Dopo aver annunciato il lancio del programma “Lend”, Coinbase ha infatti “scatenato” la SEC (Securities and Exchange Commission), che ha emesso un avviso Well, con l'intenzione di portare la società in tribunale.

Il prodotto Lend, l'oggetto della controversia, viene offerto da Coinbase come un'opzione ad alto rendimento rispetto ai soliti conti di risparmio tradizionali. L’azienda infatti, dovrebbe effettuare prestiti in USD Coin a mutuatari verificati consentendo di guadagnare un apy del 4%.

La lauta promessa, con la garanzia di rendimenti altamente maggiori di quanto non faccia l'attuale sistema bancario, ha inevitabilmente attirato le attenzioni delle autorità di controllo.

L'exchange di criptovalute, tramite il suo CEO Brian Armstrong, ha detto di essersi impegnato con la SEC consegnando documenti all'autorità e rispondendo ad ogni quesito che gli veniva sottoposto. Per questo, la minaccia di denuncia da parte della Securities and Exchange Commission risulta un po' “sospetta”.

Le attuali performance Coinbase

Vediamo, ad oggi, come è l’andamento dell'exchange di criptovalute

Investire in Coinbase conviene?

Maxim Manturov, responsabile per gli investimenti sulla Ricerca presso la Freedom Finance Europe, ha le idee chiare al riguardo. E afferma che: "A nostro avviso, al momento, non vale la pena acquistare azioni Coinbase, secondo le recenti notizie. La SEC potrebbe intentare una causa sul nuovo prodotto Lend della società, sul calo del prezzo del bitcoin ed altri. La caduta del prezzo del bitcoin è dovuto al fatto che El Salvador ha riconosciuto lo stesso bitcoin come moneta con valuta legale.

Inoltre, dopo il rapporto del secondo trimestre, la società prevede che i volumi di trading diminuiranno nel terzo trimestre, il che potrebbe portare a costi più elevati e, quindi, a una minore redditività per l'azienda. A breve termine, ciò potrebbe mettere sotto pressione il prezzo di Coinbase, che potrebbe tradursi in un debole rialzo delle azioni della società.

Ad esempio - continua Manturov - gli analisti di Mizuho Securities ritengono che Coinbase possa aver perso alcune quote di mercato dei bitcoin, con gli investitori retail che scambiano meno e i rendimenti degli investitori istituzionali che continuano a diminuire.

Nel complesso, per considerare l'acquisto di azioni Coinbase, si dovrebbe attendere una rottura del livello 260 con un potenziale di rialzo di 280-285 nel breve termine. Per un acquisto a lungo termine, vale la pena aspettare che bitcoin si stabilizzi e che la SEC decida sul nuovo prodotto dell'azienda. "

Le azioni Coinbase sono buoni titoli tenendo conto dei risultati dell'analisi fondamentale e il target price. Ci sono maggiori incertezze sul breve periodo, ma che non dovrebbero essere motivo di forte preoccupazione.

Si attende un futuro più roseo e le prossime mosse dell'azienda, che auspica una rinascita e un ritorno attivo e ancora più combattivo. 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium