/ Attualità

Attualità | 12 novembre 2021, 15:30

Ad Aurora il PalaSermig, una nuova cittadella per chi non ha sport

Questa mattina Mattarella ha inaugurato il palazzetto da 420 posti per futsal, basket e volley

PalaSermig

Il PalaSermig ha accolto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Là dove c'erano campi da calcio in stato di degrado, dove i disperati andavano anche a bucarsi, oggi sorge il PalaSermig. È stato inaugurato ufficialmente questa mattina dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il nuovo impianto sportivo dell'Arsenale della Pace, in via Carmagnola 23. Una traversa di corso Vercelli, alle spalle della Circoscrizione 7, nel cuore di Aurora. 

Palazzetto da 420 posti per futsal, basket e volley

Un quartiere multietnico e difficile, spesso agli onori della cronaca per spaccio e violenze. È qui che Ernesto Olivero ha scelto di inaugurare una nuova cittadella per chi non ha sport. In appena dieci mesi il Sermig, concessionario dell'area di proprietà della Città di Torino, ha realizzato un palazzetto polivalente da 420 posti omologato CONI per futsal, basket e volley. Ad oggi sono 150 gli atleti che grazie all'ente di Borgo Dora hanno la possibilità di fare sport perché gratuito in base al reddito. 

Lavori al via a gennaio 

I lavori di costruzione hanno preso il via a gennaio, quando sono iniziati gli scavi. Tra febbraio e marzo sono state messe fondazioni e pilastri, da maggio a giugno è stato posato il tetto e completata la struttura, a luglio le rifiniture, ad agosto gli impianti, a settembre il parquet ed infine ad ottobre gli arredi.

Olivero: "Sport come strumento per diffondere i valori convivenza e amicizia" 

"In tutti questi anni - ha commentato Olivero, fondatore del Sermig - abbiamo capito che lo sport è uno strumento incredibile per diffondere tra i più piccoli i valori del rispetto, della convivenza e dell'amicizia".  Intesa Sanpaolo ha contribuito alla realizzazione della struttura sportiva raccogliendo 200.000 euro con un apposito crowdfunding. 

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium