/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 24 gennaio 2022, 07:00

L'importanza dell’igiene orale: perché trascurare i nostri denti può ripercuotersi sul nostro organismo?

Molte persone ritengono che la cura dei denti non sia importante quanto le attenzioni che riserviamo al resto del nostro organismo.

L'importanza dell’igiene orale: perché trascurare i nostri denti può ripercuotersi sul nostro organismo?

Molte persone ritengono che la cura dei denti non sia importante quanto le attenzioni che riserviamo al resto del nostro organismo. Si tratta di una errore grave poiché la cura dei denti, oltre ad essere necessaria per l’igiene orale, è fondamentale per prevenire altri problemi gravi, che possono avere ripercussioni addirittura sulla schiena e sul resto del corpo, intaccando anche gli apparati respiratorio e cardiovascolare.

Se ti capita di sanguinare dall’orecchio o da qualsiasi altra parte del corpo, giustamente ti preoccupi e vai da un dottore specializzato nel suo settore di riferimento. Perché non dovresti fare la stessa cosa se ti sanguinano le gengive? Nei seguenti paragrafi spiegheremo perché prendersi cura dei propri denti e quali sono le “best practices” da seguire per raggiungere un perfetto equilibrio psicofisico.

Perché prendersi cura dei propri denti?

I denti possono avere ripercussioni sul nostro corpo, non solo sulla bocca ma su tutto l’organismo. Una pulizia inadeguata favorisce l’infiammazione delle gengive che, se non viene curata, si trasforma in parodontite, detta più comunemente piorrea.

La parodontite è una malattia cronica in seguito alla quale si formano le cosiddette tasche tra dente e gengiva, dove proliferano i batteri. Se non vengono eliminati per tempo, questi batteri possono entrare in circolo nel sangue e provocare infezioni in altre parti del corpo.

Una scarsa igiene orale può determinare addirittura rischi a livello cardiovascolare e respiratorio. Recenti studi hanno dimostrato che chi soffre di patologie alla bocca è più a rischio infarto e ictus. I batteri potrebbero entrare nella circolazione del sangue e arrivare fino alla parete interna del cuore, favorendo la comparsa di una malattia detta endocardite. Una malattia che, se non curata adeguatamente, può essere fatale.

Tali batteri favoriscono lo sviluppo di coaguli di sangue, che a loro volta possono provocare anche ictus. Alcune ricerche hanno evidenziato anche una correlazione tra la scarsa igiene orale e le patologie di natura cognitiva, come l’Alzheimer.

Per quanto riguarda le malattie respiratorie, bisogna considerare che i batteri possono arrivare nei polmoni. Le infezioni polmonari batteriche sono causate proprio dai microrganismi provenienti dalla bocca e dalla gola. Le tasche parodontali profonde inoltre possono determinare la comparsa della polmonite.

La parodontite è pericolosa anche per i pazienti diabetici, poiché arresta il controllo degli zuccheri nel sangue. Si crea quindi terreno fertile per scompensi polmonari e cardiaci.

Quali controlli periodici fare?

Una visita dal dentista è necessaria per prevenire qualsiasi problema di natura orale e tutte le patologie ad essa collegate. Ci si dovrebbe recare presso uno studio dentistico almeno una o due volte all’anno, consentendo al professionista di tenere costantemente sotto controllo il tuo cavo orale e prevenire problemi che riguardano la carie, la placca, il tartaro e le altre patologie ad essi connessi.

Come anticipato non bisogna recarsi dal dentista solo quando sanguinano i denti o si verifica un problema al cavo orale. Una visita dentistica professionale serve proprio per prevenire e individuare per tempo eventuali problematiche. La pulizia dei denti, ad esempio, andrebbe fatta almeno ogni 6 mesi. Oltre a regalare un sorriso più smagliante, garantisce una migliore igiene orale.

Anche in età pediatrica è fortemente consigliato recarsi presso uno studio dentistico. Il professionista può infatti verificare se i denti stanno crescendo correttamente. In caso contrario può intervenire tempestivamente con appositi strumenti, fissi o mobili, capaci di allineare i denti e migliorare la masticazione.

In età adulta sono altrettanto importanti le visite periodiche dal dentista per preservare quanto più a lungo possibile la dentizione. Farmaci, malattie gengivali, placca e batteri sono nemici quotidiani che attaccano il nostro cavo orale. Risulta fondamentale adottare le giuste contromisure per preservarlo.

In età avanzata è probabile che si perdano uno o più denti. In tal caso il professionista può individuare l’intervento più indicato, adottando soluzioni assolutamente naturali che permettono al paziente di condurre una vita normale e sfoggiare un’ottima dentizione senza alcuna privazione a tavola.

Come scegliere uno studio dentistico?

Eccoci ad un’altra domanda importante: come scegliere il miglior studio dentistico per le proprie necessità? Anche in questo caso c’è il rischio di commettere errori: molte persone infatti preferiscono affidarsi a dentisti economici, poiché offrono prezzi molto bassi.

Tale soluzione però non è certo la migliore, ad un basso costo corrisponde spesso una qualità scadente. Con la salute non si scherza, quindi meglio non affidarsi a dentisti che offrono prezzi stracciati poiché solitamente un costo economico troppo esiguo non è sinonimo di professionalità. Inoltre, se il lavoro non è stato fatto bene, si renderanno necessari in seguito altri interventi che determinano spese più elevate. 

Per queste ragioni quando cercate un dentista a Torino visitate sempre il sito web, che deve essere curato e chiaro nell’esposizione dei servizi che offre, inoltre valutate accuratamente che abbia uno studio professionale, ordinato e pulito.

È giusto pensare al risparmio, ma quando c’è la salute di mezzo è meglio investire sulla qualità piuttosto che sulla convenienza.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium