/ Attualità

Attualità | 24 marzo 2022, 06:00

Apre al pubblico la domus romana che inaugura la nuova piazzetta della Visitazione [VIDEO E FOTO]

L'area nel cuore del Quadrilatero una volta parcheggio è stata trasformata e riqualificata grazie al Gruppo Building. Restaurata anche la facciata e il campanile della Chiesa di Santa Chiara

Apre al pubblico la domus romana che inaugura la nuova piazzetta della Visitazione [VIDEO E FOTO]

Nel cuore del quadrilatero romano di Torino un tesoro archeologico si apre al pubblico: si tratta della Domus Romana di via della Orfane.

Scoperta durante i lavori di riqualifica della Piazzatta della Visitazione, si trova all’interno della complesso residenziale Quadraro, realizzato dal Gruppo Building su progetto dello studio Boffa Petrona & Partners.

“Con l’inaugurazione dell’area archeologica si conclude la nostra operazione immobiliare con un intervento di recupero e ripristino dell’intera zona” spiega Piero Boffa, presidente del Gruppo Building. 

Un’area di circa ottanta metri quadrati, risalente all’epoca degli splendori dell’antica Augusta Taurinorum, intorno al II secolo d. C. Si tratta con ogni probabilità di un complesso termale, con una grande pavimentazione in mattoni e una decorazione a mosaico che rappresenta la figura mitologica di Attenone, mentre viene sbranato dai suoi cani. Dopo l’intervento di restauro condotto dal Centro Conservazione Restauro La Venaria Reale grazie al contributo della Fondazione Crs, l’area è accessibile al pubblico durante gli orari dalle 8 alle 13, dalle 15 alle 19 dal lunedì al venerdì e dalle 8 alle 11 al sabato. L’associazione Arcana Domus inoltre organizzerà inoltre alcune visite guidate su appuntamento. 

Con l’inaugurazione dell’area archeologica, aperta al pubblico negli orari di apertura della portineria del condominio, si conclude un percorso di restauro e riqualifica partito nel 2016 e che ha trasformato la Piazzetta della Visitazione da parcheggio ad area pedonale. Situata tra la Chiesa di Santa Chiara, l’edificio di Igiene e Sanità Pubblica, la Chiesa della SS Annunziata e il nuovo complesso residenziale Quadrato, l’area è stata completamente ripavimentata e la pedonalizzata. Un luogo storico di Torino, ultima piazzetta del Quadrilatero a essere resa pedonale. 

Nell’intervento di restauro da 60 mila euro è compreso anche il rifacimento della Chiesa di Santa Chiara e del campanile. “Con questo intervento viene restituito un pezzo interessante della storia della città” commenta Stefano Trucco, presidente Centro Conservazione Restauro La Venaria Reale. 

Chiara Gallo

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium