Montagna in Scena è il festival di film di montagna più seguito in Europa. Le due tournée annuali, in primavera e in autunno, toccano 150 città in tutta Europa con una media di 70.000 spettatori. I film, tutti inediti, esplorano tutti gli aspetti della montagna e dell'outdoor: imprese mitiche ma anche storie di vita commoventi. Una selezione dei migliori film e documentari del mondo outdoor.
La tournée
La tournée italiana partirà il 19 aprile e farà tappa in 11 città. Le serate iniziano sempre alle 20.00 e ad ogni tappa verranno proiettati tutti e cinque i film in programma.
Si inizia con Genova 19/04 cinema Corallo; Torino 20/04 cinecafè Ambrosio con addirittura due sale; Firenze 20/04 cinema La compagnia; Milano 21/04 Orfeo multisala; Padova 22/04 cinema Esperia; Roma 26/04 The space - Moderno; Bologna 27/04 teatro Antoniano; Bergamo 28/04 cinema Conca Verde; Aosta 02/05 cinéma Théâtre de la ville; Lugano 03/05 cinéma Cinestar e Udine 05/05 cinema Centrale
I film
Julia
Durata : 30 minuti
Registi : Jocelyn Chavy et Hugo Clouzeau
Versione originale sottotitolata in italiano
Dalla più tenera età, Julia Chanourdie si destreggia nel mondo dell'arrampicata tra resina e roccia, blocchi e vie. Questo film ripercorre l'evoluzione di questa donna eccezionale, una delle poche ad aver salito un 9b. Amore per la scalata, disciplina, divertimento ma soprattutto determinazione, progressione e allenamento sono gli ingredienti indispensabili per il successo.
Un film frizzante e d'ispirazione!
Un film frizzante e d'ispirazione!
O'Parizad
Durata : 31 minuti
Regista : Guillaume Pierrel (Edit Montagna in Scena)
Versione originale sottotitolata in italiano
In questa avventura nel cuore del Karakoram, Guillaume Pierrel accompagnato da Tiphaine Dupérier, Boris Langenstein e Aurélia Lanoe, partono alla ricerca di cime da sciare oltre gli 8000m. In onore dei pionieri degli anni 70, attaccano il Gasherbrum II, senza portatori né ossigeno. Obiettivo: sciare lo sperone sud. Una storia toccante tra mentori e nuove generazioni dove l'amicizia trionferà su tutto !
Alpine Trilogy
Durata : 32 minuti
Produzione : Solidream (Edit Montagna in Scena)
Versione originale sottotitolata in italiano
Nicolas Favresse e Sébastien Berthe ci portano con loro in una nuova sfida: riuscire a completare la trilogia alpina, ovvero concatenare 3 vie lunghe tra le più complicate delle Alpi, in bici, con i loro cani... Sì, fanno sul serio.
Una carovana di gioia dove performance e humour vanno di pari passo per creare un bike trip indimenticabile!
Resilienza
Durata : 45 minuti
Regista : Mathias Lopez
Versione originale sottotitolata in italiano
Kevin Rolland è una leggenda del freestyle con svariati titoli mondiali e delle medaglie d'oro agli X-Games nel suo palmarès. Prima di concludere la sua carriera agonistica, vorrebbe battere il record del mondo di salto verticlae, a più di 12 metri di altezza… Mentre fa un tentativo, cade rovinosamente. Al suo risveglio, in ospedale, i medici gli dicono che non potrà mai più sciare. Per Kévin, inzia una battaglia per riprendersi, con nel mirino il sogno di particpare alle olimpiadi di Pechino.
Un film magnifico, pieno di emozioni, di coraggio e di resilienza.
All'ombra del Chamlang
Durata : 25 minuti
Regista : Jérémie Chenal
Versione originale sottotitolata in italiano
La parete nord del Chamlang, alta più di 2000 metri e con il suo culmine a 7200 metri, è una delle ultime grandi pareti vergini dell’Himalaya. Benjamin Védrine, che aveva scoperto la parete durante una precedente ascensione al Chamlang, decide di avventurarsi insieme a Charles Dubouloz, alpinista molto forte ma novizio dell'alta quota. Scariche di neve, bivacchi sospesi, tiri di misto e ghiaccio verticale… Questo film ci fa immergere nell’himalayismo del XXIesimo secolo!
Durata : 25 minuti
Regista : Jérémie Chenal
Versione originale sottotitolata in italiano
La parete nord del Chamlang, alta più di 2000 metri e con il suo culmine a 7200 metri, è una delle ultime grandi pareti vergini dell’Himalaya. Benjamin Védrine, che aveva scoperto la parete durante una precedente ascensione al Chamlang, decide di avventurarsi insieme a Charles Dubouloz, alpinista molto forte ma novizio dell'alta quota. Scariche di neve, bivacchi sospesi, tiri di misto e ghiaccio verticale… Questo film ci fa immergere nell’himalayismo del XXIesimo secolo!
Per maggiori info www.montagnainscena.com