Come si adatta Torino, in particolare Valdocco, al cambiamento climatico? Ha questa domanda hanno cercato di rispondere gli studenti di due medie e superiori del quartiere, coinvolti nel progetto coordinato da Urban Lab “Conexus scuole", che ha coinvolto 180 ragazzi tra i 12 e 18 anni.
Storie su TikTok e podcast
Oggi a San Pietro in Vincoli si è svolto l'evento conclusivo, dove i ragazzi e le ragazze hanno presentato quanto realizzato nell'ultimo semestre. I giovani hanno studiato con esperti il tema del cambiamento climatico, per poi raccontare quanto imparato ai coetanei attraverso diversi strumenti. Sono stati realizzati cinque podcast della serie "Cemento verde', video interviste, storie su Tik Tok e Instagram.
Foglietta: "Cambiamento climatico Spada di Damocle"
"Io raccoglierò - ha commentato l'assessore all'Innovazione Chiara Foglietta - i frutti di questo lavoro. Nei giovani c'è una grande consapevolezza su questi temi". "Bisogna spiegare che le decisioni devono essere prese in fretta perché il cambiamento climatico è una spada di Damocle" ha concluso.
A luglio campeggio emergenza climatica
"Questo progetto - ha aggiunto il Presidente della Circoscrizione 7 Luca Deri - renderà questo quartiere più funzionale all'emergenza climatica. A luglio Torino ospiterà un grande tour su questo tema: stiamo organizzando un mega campeggio al Parco della Colletta (dal 25 al 29 luglio ndr)". "Abbiamo bisogno- ha aggiunto - dei giovani, della loro intelligenza e attenzione all'ambiente".















