Prende il via venerdì 29 luglio il servizio notturno di trasporto pubblico ‘Night Buster’ fino a Pianezza.
Fino alla notte tra sabato 10 e domenica 11 settembre il trasporto pubblico locale sarà infatti potenziato ogni venerdì, sabato e prefestivi con i bus notturni gestiti da GTT ampliando il servizio già esistente della linea ‘60 Argento’ tra Piazza Vittorio a Torino e Venaria e ora prolungato fino a Pianezza con fermate anche a Savonera e Druento
Con partenze ogni ora dalle 23.00 alle 4.00 da via Claviere/Itas a Pianezza e con fermate in via Donizetti/via Morandi a Druento, via Torino a Savonera e via Palestro a Venaria, e, in senso opposto, dalle 24 alle 5.00 da piazza Vittorio Veneto a Torino, il servizio è pensato per rendere più comoda e sicura la vita notturna attraverso l’utilizzo dei mezzi pubblici.
Come sottolinea l’Assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi questo servizio va finalmente a coprire una richiesta che i Comuni avanzano da anni, ultimamente ripresa dalla Consigliera regionale di Pianezza. Si tratta di un’opportunità ideale per spostarsi di notte senza dover pensare al parcheggio, in tutta sicurezza perché realizzato con veicoli videosorvegliati ed in modalità ecologica grazie all’utilizzo di bus a metano. L’Agenzia della Mobilità Piemontese ha lavorato intensamente in queste settimane con GTT per far attivare rapidamente il servizio e incrementare già quest’estate una linea che ha dimostrato di essere molto apprezzata negli anni passati.
“Sono particolarmente orgogliosa di questo risultato - commenta Sara Zambaia - anche perché Pianezza non era mai stata ricompresa all’interno della rete del Night Buster. Raccogliendo le sollecitazioni dei miei concittadini e grazie alle interlocuzioni avute con l’assessore regionale ai Trasporti e alla sua disponibilità e collaborazione, per le quali lo ringrazio, siamo riusciti a colmare questo vuoto per certi versi incomprensibile e ingiustificabile. Da eletta del territorio e da cittadina di Pianezza so quanto la nostra comunità tenesse a questo servizio e sono convinta che verrà particolarmente apprezzato. Finalmente i nostri giovani potranno contare su un mezzo di trasporto sicuro, videosorvegliato e alternativo all’automobile per raggiungere Torino e i suoi luoghi di divertimento. Senza dover più pensare all’assillo del parcheggio e soprattutto scongiurando la possibilità di incidenti stradali”.