Far crescere sogni e talenti caratterizza, da sempre, l'Orchestra Filarmonica di Torino. Questa attenzione nei confronti dei giovani musicisti, è nel DNA di OFT che, a partire da quest'anno la concretizza in modo ancora più esplicito nel progetto OFT Lab.
Durante la Stagione Alchimie 2022-2023 alcuni giovanissimi talenti faranno parte dell'Orchestra con regolarità e avranno l’occasione di lavorare fianco a fianco con musicisti di caratura nazionale e internazionale, in uno scambio continuo tra esperienza ed entusiasmo.
Fabrizio Berto (violino), Lucia Caputo (violino), Stefano Fracchia (corno), Rebecca Innocenti (violino), Giorgia Lenzo (viola), Martino Maina (violoncello), Niccolò Ricciardo (tromba), Niccolò Susanna (flauto) saranno inoltre i protagonisti della rassegna di musica da camera che si terrà nel mese di novembre 2022 a Più SpazioQuattro, in via Saccarelli 18 a Torino, “casa” di questa iniziativa. Tutto, dall’organizzazione delle prove alla concertazione dei brani, è affidato alla capacità e al talento delle ragazze e dei ragazzi, pronti ad emozionare con programmi sorprendenti.
Infine, questi giovani musicisti saranno accompagnati in un percorso di approfondimento sulle tematiche più rilevanti nell’ambito dello spettacolo dal vivo, durante il quale potranno confrontarsi sulle sfide legate al proprio percorso artistico. Informazioni e accorgimenti che possono essere utili anche ai giovani che, pur svolgendo altre professioni o attività, siano interessati alle perfoming arts. Per questo, gli incontri, gratuiti e fino ad esaurimento dei posti a sedere, sono aperti a tutti, in qualità di uditori.
OFT Lab, che vede anche la collaborazione dei giovani Francesco Cristiani, musicologo al quale sono affidati I testi critici che accompagnano la rassegna di musica da camera, e Gabriele Mo, responsabile della grafica del progetto, proseguirà nei prossimi anni con diverse iniziative.
«Il percorso di formazione dei giovani professionisti della musica – spiega il direttore artistico e presidente di OFT Michele Mo – rimane spesso sconosciuto: tra gli anni di studio in Conservatorio e l’acquisizione di una posizione stabile in un Ente musicale, vi sono invece anni di perfezionamento, approfondimento, acquisizione di esperienze che solo sul campo possono trovare fondamento. OFT, oltre a sostenere da sempre l’inserimento dei giovani tra le file dell’orchestra, ha deciso questa volta di rendere il loro ruolo ancor più evidente, rendendo anche ragione del loro impegno e dei loro grandi sacrifici. Con ognuno dei talenti che abbiamo selezionato per OFT Lab, abbiamo instaurato in questi mesi un rapporto schietto, sincero, di condivisione di idee e competenze, che è alla base del percorso che proponiamo».
IL CALENDARIO DEI CONCERTI DI MUSICA DA CAMERA
OFTLab#1
4 novembre 2022, ore 21 - Più SpazioQuattro
Niccolò Susanna flauto
Fabrizio Berto violino
Giorgia Lenzo viola
Martino Maina violoncello
Musiche di:
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto per flauto in la maggiore K 298
Ludwig van Beethoven
Serenata per flauto, violino e viola op. 25
Franz Schubert
Trio per archi in si bemolle maggiore D 471
OFTLab#2
venerdì 11 novembre ore 21, Più SpazioQuattro
Stefano Fracchia corno
Niccolò Ricciardo tromba
Fabrizio Berto violino
Lucia Caputo violino
Giorgia Lenzo viola
Lisa Bulfon viola
Martino Maina violoncello
Musiche di:
Wolfgang Amadeus Mozart
Quintetto per corno in mi bemolle maggiore K 407
Johann Baptist Neruda
Concerto per tromba e archi in mi bemolle maggiore
(esecuzione con tromba e quartetto d’archi)
Ludwig van Beethoven
Quartetto n. 11 per archi in fa minore op. 95 Serioso
OFTLab#3
venerdì 18 novembre ore 21, Più SpazioQuattro
Lucia Caputo violino
Gabriele Casciano pianoforte
Musiche di:
César Franck
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore
Claude Debussy
Sonata per violino e pianoforte in sol minore
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI FORMATIVI DI OFT Lab
Venerdì 4 novembre, ore 16-18, Più SpazioQuattro
Body language del musicista d'orchestra
Relatore: Giampaolo Pretto, direttore d'orchestra e direttore musicale di OFT
Venerdì 11 novembre, ore 16-18, Più SpazioQuattro
Diritti e doveri: cenni di contrattualistica e aspetti amministrativi nello spettacolo dal vivo
Relatori: Michele Mo, presidente e direttore artistico di OFT, e Gabriele Montanaro, segretario generale di OFT
Venerdì 18 novembre, ore 16-18, Più SpazioQuattro
Comunicazione e social: come comunicare la professione nello spettacolo senza fare autogol
Relatrice: Marina Maffei, giornalista e responsabile ufficio stampa OFT
Gli incontri, gratuiti e fino ad esaurimento dei posti a sedere, sono aperti a tutti, in qualità di uditori.