/ Attualità

Attualità | 12 dicembre 2022, 16:27

Barriera e San Salvario invase dai rifiuti: in arrivo nuovi cassonetti e più passaggi di raccolta, anche la domenica

Questa mattina incontro tra Foglietta e i vertici della partecipata. Lo Russo: "Torino deve essere pulita"

foto di archivio

Barriera e San Salvario invase dai rifiuti: in arrivo nuovi cassonetti

Cumuli di sacchetti di rifiuti abbandonati accanto alle ecoisole. Spazzatura lasciata vicino ai cestini. Sono queste alcuni delle immagini di degrado che arrivano in questi ultimi giorni da San Salvario, Barriera di Milano ed Aurora. E Amiat corre ai ripari con nuovi bidoni per la differenziata e più passaggi per la raccolta dell'immondizia. 

45 nuovi cassonetti 

Questa mattina l'assessore Chiara Foglietta ha incontrato i vertici della partecipata comunale per un confronto sulla situazione dei rifiuti a Torino. "Nella riunione di oggi - ha spiegato il sindaco Stefano Lo Russo in Sala Rossa, durante la richiesta di comunicazioni - le proposte che Amiat ha fatto per il miglioramento della raccolta sono più passaggi per lo svuotamento dei cassonetti, con uno ulteriore la domenica, previa negoziazione con sindacati". Verranno poi aggiunti altri 45 ecoisole smart, "partendo con quattro cassonetti a San Salvario. Bisogna poi tarare meglio i passaggi in alcune zone". 

Report mensile di Amiat 

Azioni di cui Palazzo Civico valuterà l'efficacia tramite un "monitoraggio periodico mensile".

"Ci aspettiamo - ha aggiunto il sindaco Lo Russo - che Amiat di volta in volta produca un report: dentro questa cornice verrà fatto un piano di lavoro 2023". Dopo Barriera di Milano, il prossimo anno dovrà essere attivata la raccolta differenziata spinta nel centro, ultimo quartiere di Torino ad essere toccato dalla "rivoluzione" sulla raccolta dei rifiuti. 

"Città pulita ed igienizzata" 

"Vogliamo individuare - ha sottolineato il primo cittadino - il miglior sistema per la differenziata in modo laico. A noi interessa che la città sia pulita e che sia efficacemente igienizzata: il compito di Amiat è proporre soluzioni per raggiungere questi obiettivi".

"Il compito nostro è mettere i cittadini nella condizione di non impazzire per buttare i rifiuti, fargli trovare i cassonetti sapendo che è un patto di cittadinanza e che contribuiamo tutti a sostenerlo" ha concluso Lo Russo.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium