/ Attualità

Attualità | 10 febbraio 2023, 09:27

Innovazione digitale, le scuole dell'infanzia "66 Martiri" e "Di Nanni" vincono i bandi PON del ministero Istruzione

Entro la fine dell'anno scolastico le sei scuole dovrebbero essere attrezzate e già utilizzate dai piccoli allievi per esperienze certamente uniche

foto d'archivio

Innovazione digitale, le scuole dell'infanzia "66 Martiri" e "Di Nanni" vincono i bandi PON ministero Istruzione

Si potranno a ragione definire all'avanguardia per la digitalizzazione e l'interattività degli ambienti didattici le scuole dell'infanzia degli Istituti Comprensivi “66 Martiri” (Luxemburg, Andersen e Gunetti) e “Di Nanni” (Don Milani, Di Nanni e Rodari). Grazie ai fondi ottenuti dalla partecipazione a un bando PON (Programma Operativo Nazionale) del Ministero dell'Istruzione specificamente dedicato alle scuole dell'infanzia, i due Istituti Comprensivi hanno ottenuto, infatti, 75mila euro ciascuno che saranno impiegati nell'acquisto e installazione di tecnologie e arredi in grado di rendere gli ambienti didattici digitalmente innovativi ed esteticamente più accattivanti.  

Entro la fine dell'anno scolastico, quindi, queste sei scuole dell'infanzia dovrebbero essere attrezzate e già utilizzate dai piccoli allievi per esperienze certamente uniche.  

Nelle tre scuole dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo “66 Martiri”, ossia Luxemburg, Gunetti e Andersen le nuove attrezzature consisteranno in: 

  • un angolo parete immersiva, in grado di creare ambienti e situazioni particolari, virtuali, dove i bambini potranno “viaggiare”  ritrovandosi in un luogo differente dall'aula, magari in un parco zoologico o altro; 

  • un angolo libreria e lettura con morbidi tappeti e sedute altrettanto morbide, dove fare esperienze di ascolto di fiabe, ma anche altre attività, in un ambiente confortevole; 

  • un tavolo interattivo digitale; 

  • un piano luminoso che consentirà la tecnica del disegno con la sabbia, l'acqua e altri elementi trasparenti per sviluppare la manualità dei bambini. 

  • pagode da esterno utili per proporre attività in giardino, ma all'ombra. 

Le tre scuole dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo “Di Nanni” (Don Milani, di Nanni, Rodari) riceveranno ciascuna: 

  • un pavimento interattivo, realizzato grazie a un proiettore in grado di far diventare il pavimento dell'aula, ad esempio, un fondale marino con i pesci, dove i bambini potranno fare attività didattiche, motorie, sportive,come giocare a calcio a due con la palla che si muove sul pavimento; 

  • un angolo “Teatrino delle Ombre”, costituito da proiezioni digitali in uno spazio delimitato dagli arredi; 

  • un tavolo-banco digitale e analogico, ribaltabile per l'una o l'altra tipologia di attività, e che potrà ospitare fino a 12 bambini contemporaneamente. Nella parte digitale avrà un monitor touch che appunto potrà ospitare i tocchi di 12 bimbi in contemporanea e consentirà le attività di tipo esplorativo; in quella analogia, invece, si potrà effettuare attività di coding, adeguata all'età degli alunni, programmando i robottini di cui sarà dotato; 

  • uno spazio con tappetini colorati e divanetti morbidi, definito appunto “Arena morbida” per la lettura e l'ascolto; 

  • un tavolo con un rullo di carta per attività di disegno e di realizzazione di striscioni, per promuovere la creatività e potenziare le capacità espressive dei piccoli.  

«Quella della partecipazione al bando PON per le scuole dell'infanzia è stata un'opportunità unica, in quanto questi fondi generalmente non sono destinati ai più piccoli e l'abbiamo voluta cogliere immediatamente per fornire ai nostri piccoli allievi un ulteriore sistema di apprendimento che ci è sembrato interessante e in linea con l'epoca in cui viviamo – dichiarano i Dirigenti Scolastici dell'Istituto Comprensivo “66 Martiri” Alberto Francesco Cervia e dell'Istituto Comprensivo “Di Nanni” Franca Drago – I bimbi che frequentano le scuole dell'infanzia hanno la necessità di sviluppare i cinque sensi, la manualità, la motricità e poterlo fare sia in modo tradizionale, sia in ambienti innovativi con anche strumentazioni digitali è senz'altro una esperienza coinvolgente, che non può che rivelarsi positiva per il loro sviluppo. L'obiettivo di queste iniziative è che gli strumenti tecnologici, che permettono proposte didattiche innovative, possano supportare e affiancare tutte le altre attività pratico-manuali che continueranno a svolgersi in maniera tradizionale, per offrire ai bimbi e alle loro famiglie un ambiente in cui crescere, oltre che didatticamente valido, anche piacevole». 

Soddisfazione esprime anche l'Assessore all'Istruzione Elisa Martino: «È molto gratificante vedere che le nostre scuole sanno cogliere le ormai tantissime opportunità che vengono messe a disposizione attraverso i bandi nazionali ed europei per migliorare sempre di più l'offerta formativa – afferma – Da parte nostra, come Amministrazione, mettiamo sempre a disposizione la più piena e fattiva collaborazione e cerchiamo di supportare le azioni che gli istituti scolastici grugliaschesi mettono in campo, con l'obiettivo comune di fornire un sistema di istruzione in grado di accogliere e formare pienamente i nostri cittadini più giovani».

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium