/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 17 maggio 2023, 08:36

L'Istituto Confucio al Salone del Libro: focus su fantascienza e traduzioni

Da venerdì 19 a domenica 21 maggio

L'Istituto Confucio al Salone del Libro: focus su fantascienza e traduzioni

L’Istituto Confucio dell’Università di Torino partecipa alla 35esima edizione del Salone del Libro, dal 18 al 22 maggio al Lingotto Fiere di Torino, dal titolo “Attraverso lo specchio”.

All’interno dello spazio espositivo l’“Isola del Futuro” al Padiglione 3, stand P06-Q05, l’Istituto Confucio ospita una serie di eventi e workshop che vanno da venerdì 19 a domenica 21, dedicati all’editoria di fantascienza, al lavoro di traduzione, alla cultura cinese e alla sua influenza internazionale.

Si parte venerdì 19 maggio alle ore 16 con “4 mani per 1 traduzione”, incontro e dialogo con Barbara Leonesi e Caterina Viglione: le due traduttrici di letteratura cinese propongono una loro riflessione sulle risorse e sulle criticità di un lavoro a quattro mani.

Sabato 20 maggio alle 16, l’appuntamento è con la fantascienza e con il gruppo di “Letture Mandarine”: lo scrittore Lu Ban, vincitore dello Science Fiction Galaxy Award, (il premio di fantascienza più prestigioso in Cina) dialoga con Giulia Malano, insegnante di cinese, fondatrice e anima di “Letture Mandarine”, insieme con il suo gruppo di lettori.

Lu Ban è stato insignito del Galaxy award come miglior autore esordiente per il racconto “Upstart” (Xin Gui), in cui esplora le relazioni tra tecnologia e sistemi di controllo. All’incontro partecipano anche gli editori Sara Chen (rivista Science Fiction World) e Francesco Verso (Future Fiction).

Domenica 21 maggio, alle 17.30, in Sala Internazionale (Padiglione 2), si tiene l’incontro “Science Fiction World: dalla Cina al mondo”, con Stefania Stafutti, professore dell’Università di Torino e direttrice dell’Istituto Confucio, Lu Ban, scrittore sci-fi, Sara Chen, editore, e Francesco Verso, editore e autore di fantascienza.

Spazio anche ai workshop: venerdì 19 maggio, alle ore 10, si svolge un laboratorio sul gioco da tavolo Majiang (ai più noto come Mahjong) con trucchi e curiosità. Sabato 20 alle 10.30 e domenica 21 maggio alle 14.00 si tiene invece un laboratorio di calligrafia. 

 

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium