/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 24 maggio 2023, 07:00

Torino Stura si prende cura delle api: nasce la stazione di biomonitoraggio nello stabilimento FPT-Iveco (e produce miele di tiglio)

Questo tipo di animali fornisce indicazioni importanti sulla presenza di agenti inquinanti

Uomo vestito per allevare le api

Un monitoraggio di biodiversità nello stabilimento Fpt Iveco di Torino Stura

FPT Industrial ed Edison Next realizzano una nuova "casa" a Torino Stura per prendersi cura dello stato di salute delle api. Si tratta di una stazione di biomonitoraggio, proprio all'interno del comprensorio dell'azienda del gruppo Iveco. 

Le api sono infatti considerate “sentinelle della qualità dell’aria” perché costituiscono un indicatore biologico affidabile dello stato di salute dell'ambiente e svolgono una funzione strategica per la salvaguardia della biodiversità. Sono creature molto sensibili ai cambiamenti ambientali causati da agenti inquinanti e, insieme ai loro prodotti (miele, cera, polline, propoli, pappa reale), sono un biosensore completo, in grado di fornire una mole notevole di informazioni sullo stato di salute dell’ambiente. Attraverso l’impollinazione, inoltre, le api svolgono un ruolo importante per la conservazione della flora.

Sei famiglie di api che fanno miele di tiglio

Nella stazione di biomonitoraggio di Stura sono al lavoro sei famiglie di api appartenenti alla specie Apis mellifera, sottospecie ligustica, nota come “l’ape Occidentale”. Le varietà di miele di tiglio, millefiori e acacia qui prodotte sono così pregiate da aver ottenuto recentemente il riconoscimento di qualità al 15° Concorso Regionale “Ferrere Miele”.

Per FPT Industrial, e in particolare presso questo comprensorio, Edison Next gestisce i servizi energetici e ambientali: dalla produzione e distribuzione di energia termica ed elettrica, alla produzione di vapore e acqua per il riscaldamento e il raffrescamento, fino agli scarti di produzione e alle acque reflue.

Il primo sito totalmente carbon neutral

Nello stesso sito, Edison Next ha contribuito alla realizzazione, con soluzioni energetiche innovative, del nuovo stabilimento ePowertrain, inaugurato lo scorso ottobre e interamente dedicato alla produzione della gamma elettrica di FPT Industrial. Il nuovo sito produttivo è il primo stabilimento totalmente carbon neutral di Iveco Group e genera energia rinnovabile grazie ai pannelli solari applicati sulla facciata e a tecnologie innovative come la “mini Wind Tower” e lo “Smartflower”.

Le stazioni di biomonitoraggio sono uno dei molti elementi della strategia FPT Industrial mirata a realizzare, attraverso processi e prodotti sempre più sostenibili, azioni concrete di contrasto all’inquinamento, protezione ambientale e salvaguardia delle risorse naturali.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium