/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 27 novembre 2023, 07:00

Verso una casa più confortevole: il ruolo dei montascale nella vita di tutti i giorni

Verso una casa più confortevole: il ruolo dei montascale nella vita di tutti i giorni

Vivere in un ambiente domestico che rispecchi le nostre necessità di comfort e sicurezza è fondamentale: sia che si tratti di una casa a più piani che di un appartamento con qualche gradino d’accesso, la mobilità può diventare un’area di sfida con l’età avanzata o in presenza di disabilità. Ecco dove i montascale acquisiscono un ruolo rilevante come soluzione di libertà, rappresentando non solo un ausilio alla mobilità ma un vero e proprio strumento di inclusione e indipendenza.

L’acquisto di montascale a Torino è in aumento: la popolazione anziana che sceglie le comodità di vivere in città e non vuole rinunciare al centro o alle zone di servizio è numerosa; ecco perché anche nei palazzi più antichi vengono proposti come soluzione di mobilità dove un ascensore non è possibile, oppure per brevi tratti come le scalinate di ingresso.

Conquistare la libertà con il montascale

Il concetto di benessere domestico va ben oltre il possedere una casa; comprende la capacità di muoversi liberamente e in sicurezza all’interno del proprio ambiente, un aspetto che diventa cruciale quando ci si trova di fronte a limitazioni fisiche. Con l’anzianità, le patologie o semplicemente le difficoltà motorie i montascale possono diventare preziosi alleati.

Un montascale non è semplicemente un dispositivo meccanico ma un compagno quotidiano per coloro che vogliono mantenere una vita attiva e indipendente: con l’evoluzione tecnologica si sono adattati per incontrare una vasta gamma di esigenze e stili di vita, garantendo la possibilità di superare le barriere architettoniche in modo semplice e sicuro.

Aiutano a ridurre il rischio di cadute e incidenti: spesso una preoccupazione significativa soprattutto per gli anziani. Ma non è tutto perché rappresentano un sostegno psicologico, permettendo agli utenti di sentirsi più sicuri e meno dipendenti da assistenti o familiari per la semplice navigazione della propria abitazione.

Ma quanto si spende? Il costo di un montascale dipende da diversi fattori: il marchio, la tipologia, le tecnologie installate, la possibilità di scegliere un modello smart o ancora altri dettagli di design. Grazie però ai fondi europei e statali è possibile risparmiare, ottenendo un’importante detrazione fiscale che può fare la differenza su un bilancio familiare.

Come scegliere il montascale giusto per la tua casa?

L’installazione può essere pensata su misura, adattandosi alle specifiche necessità della persona e alla conformazione dell’abitazione. Il primo passo è l’analisi delle proprie necessità e di quelle degli altri abitanti della casa: dovrai quindi effettuare una la valutazione delle condizioni fisiche dell’utilizzatore, come mobilità, peso, eventuali problemi di salute che potrebbero influenzare l’uso ma anche prendere in considerazione la tipologia di scale, eventuali barriere architettoniche e altri limiti. Ovviamente non va dimenticata l’estetica: molti produttori offrono soluzioni personalizzabili, con varietà di colori e finiture che possono adattarsi allo stile della casa. E se abiti in condominio? Nessuno può vietarti di installarne uno, soprattutto se serve per un disabile che ha necessità di accedere e muoversi dalla propria abitazione!

Prima di procedere con l’acquisto, informati sulla frequenza della manutenzione consigliata e sulla disponibilità del servizio tecnico ma soprattutto valuta la facilità di utilizzo dei controlli, l’autonomia in caso di blackout e le opzioni di assistenza tecnica da remoto in caso di necessità.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium