Se c'è una strada che l'innovazione segue per penetrare nel mondo delle aziende, questa è senza dubbio la tecnologia digitale. Soprattutto in tempi di intelligenza artificiale (ma non solo).
Ecco perché arriva d'attualità la quinta edizione di "Deegito - Turin Digital Festival", la due giorni dedicata all’innovazione digitale che punta proprio a esplorare i territori di progresso per il mondo delle aziende, degli imprenditori, ma pure dei singoli professionisti: appuntamento 11 e 12 aprile, presso il Pacific hotel Fortino, con oltre 30 speaker che si alterneranno sul palco.
Intelligenza artificiale, Social Local Search, Digital Marketing, Big Data Content Marketing, Pr online sono solo alcuni degli argomenti che verranno approfonditi dai diversi ospiti nazionali e internazionali: un’occasione per ampliare i propri orizzonti e per stare al passo con i tempi che nel caso del digital sono sempre più veloci.
"Deegito è nato con un obiettivo chiaro, quello di offrire un’esperienza formativa completa di alta qualità nel settore dell’innovazione digitale – dichiara Massimiliano Gennari, fondatore di Deegito –. Lo sguardo è rivolto soprattutto ad aziende, imprenditori e professionisti del settore perché sappiamo quanto sia importante per loro aumentare le competenze, ma anche stabilire connessioni di valore".
Aziende che incontrano aziende
Workshop e momenti di networking saranno infatti i momenti salienti dei due giorni e daranno la possibilità a tutti coloro che parteciperanno di costruire opportunità di crescita e collaborazione e per costruire, insieme, nuove conoscenze.
La scelta di rendere Torino il teatro dell’evento non è casuale. Negli anni la città è diventata sempre di più un polo di innovazione riconosciuto in tutta Europa grazie anche alla presenza del Politecnico e dei centri di ricerca innovativi spesso incubatori di startup e creatori di nuove tecnologie.
Gay: "Piemonte diventa ecosistema"
"La straordinaria cultura imprenditoriale e le filiere industriali del nostro territorio, offrono una visione che può indicare la strada al settore digitale italiano, così come iniziano a esserci venture capital per dare una risposta a questa necessità - afferma Marco Gay, presidente di Confindustria Piemonte che sarà tra i relatori dell’edizione 2024 -. ln Piemonte stiamo vedendo una crescita importante, c’è ancora da fare, ma l’ecosistema finalmente inizia a esserci, anche grazie alla trasformazione iniziata dalla transizione digitale e green".