/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 21 maggio 2024, 14:44

I costumi di Marco Polo in mostra a Venezia

In occasione dei 700 anni della morte di Marco Polo, Venezia e il costumista Stefano Nicolao con il suo atelier, fanno rivivere, a Venezia, a Palazzo Mocenigo, fino al 30 settembre, i costumi che rappresentano il percorso del grande mercante e viaggiatore veneziano.

I costumi di Marco Polo in mostra a Venezia

In occasione dei 700 anni della morte di Marco Polo, Venezia e il costumista Stefano Nicolao con il suo atelier, fanno rivivere, a Venezia, a Palazzo Mocenigo, fino al 30 settembre, i costumi che rappresentano il percorso del grande mercante e viaggiatore veneziano. 

Costumi che tutti hanno potuto conoscere attraverso la grande produzione Rai di Giuliano Montaldo, (musiche di Ennio Morricone) del 1982, che fu un successo internazionale. Costumi che disegnò Enrico Sabbatini e che vennero realizzati da Stefano Nicolao, oggi titolare di un atelier con 25 mila abiti e costumi di scena in Fondamenta Misericordia nella città dei Dogi, lavorando a 3000 metri d’altitudine, sulle montagne che Montaldo scelse per le riprese dalla Persia alla Cina. 

Un lavoro enorme, in condizioni difficili, che Stefano Nicolao riusci a portare a termine lavorando giorno e notte. A Palazzo Mocenigo oltre ai costumi di scena anche i bozzetti originali, frutto di 4 anni di studio e preparazione del film, oltre a numerose foto di scena.

Giorgio Naccari

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium