/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 17 luglio 2024, 17:29

"Fabbriche aperte": oltre 120 aziende hanno già aderito per mostrarsi al pubblico e ai curiosi

Tronzano: "Un’occasione di incontro per valorizzare al meglio l’altissima qualità delle nostre produzioni e del nostro Made in"

visite all'interno di un'azienda

Torna anche nel 2024 l'iniziativa delle Fabbriche aperte

Sono più di centoventi le aziende che hanno dato l’adesione per partecipare all’edizione 2024 di Fabbriche Aperte (24/25/26 ottobre). Un numero che a una settimana dalla chiusura delle adesioni supera il già brillante successo messo in campo lo scorso mese di ottobre del 2023. La Regione Piemonte organizza, dopo gli ottimi risultati ottenuti e la grande partecipazione riscontrata, la quinta edizione di "Fabbriche Aperte Piemonte", che permette al pubblico di visitare gratuitamente i luoghi della produzione industriale del territorio, aperti straordinariamente per l’occasione. 

Fabbriche Aperte Piemonte vuole favorire una maggiore conoscenza delle attività produttive che operano nella nostra regione, valorizzando le sue eccellenze economiche e tecnologiche, la cultura d’impresa e il senso di appartenenza delle comunità locali al sistema manifatturiero. Un’importante occasione di apprezzare le eccellenze e il valore della “fabbrica” come elemento imprescindibile della ricchezza sociale, imprenditoriale e professionale della nostra regione.

Le adesioni delle aziende disponibili alle visite del pubblico saranno raccolte fino al 20 luglio attraverso il modulo di registrazione presente sul sito. Notevole la risposta non solo dal Torinese, ma anche da diverse province come Biella, Cuneo ed Alessandria. La prenotazione delle visite sarà possibile a partire dal mese di settembre per un evento, viste le edizioni precedenti con una notevole partecipazione di pubblico.

L’iniziativa Fabbriche Aperte Piemonte - Dentro il cuore del Piemonte industriale, per scoprire il valore di chi crea valore -  commenta l’assessore regionale alle Attività Produttive, Andrea Tronzano è validissima e ha avuto un grande riscontro in passato. Permette al pubblico di visitare i luoghi della produzione industriale, aperti straordinariamente per l’occasione e di comprendere appieno la passione e la qualità del lavoro dei nostri imprenditori. Un’occasione di incontro per valorizzare al meglio l’altissima qualità delle nostre produzioni e del nostro Made in”.

MSci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium