La creazione di un progetto di successo richiede una comprensione approfondita del proprio pubblico e del mercato di riferimento.
Due strumenti per raggiungere questo obiettivo sono la user research e la ricerca di mercato, che permettono di raccogliere informazioni strategiche sui comportamenti, i bisogni e le preferenze degli utenti e di scoprire come queste si inseriscono in un contesto competitivo più ampio.
È possibile che neofiti del settore confondano questi due tipi di ricerca, o ne trascurano uno a favore di un’altra, ma in realtà queste si completano a vicenda.
Infatti, la ricerca di mercato offre una visione ampia del settore e della concorrenza mentre la user research scende nel dettaglio, analizzando il modo in cui gli utenti interagiscono con il prodotto o servizio.
La cosa più importante è che ci si adoperi per svolgere queste attività nel migliore dei modi e in modo professionale: rivolgiti ad Amalthea per le tue ricerche di mercato e user research. A differenza delle classiche aziende, Amalthea è data-driven e combina UX/UI Design, UX Research e Digital Marketing per migliorare o creare prodotti digitali basati sulle vere esigenze degli utenti.
La ricerca di mercato per capire il contesto competitivo
La ricerca di mercato è il processo che consente di analizzare l’andamento del settore di riferimento, i trend di mercato e i competitor, offrendo un quadro d’insieme che può guidare le decisioni strategiche.
Questo tipo di ricerca può includere l’analisi quantitativa e qualitativa dei dati, fornendo risposte a domande come: “Qual è la dimensione del mercato?”, “Quali sono le caratteristiche demografiche del nostro target?”, “Chi sono i principali concorrenti e quali strategie utilizzano?”.
Tipi di ricerca di mercato
Esistono vari metodi di ricerca di mercato che si possono utilizzare a seconda degli obiettivi che si vogliono raggiungere. Nello specifico durante una ricerca di mercato è possibile valutare:
Ricerca quantitativa: raccoglie dati numerici tramite sondaggi, statistiche e questionari per misurare le dimensioni del mercato e individuare pattern di comportamento su larga scala. Questi dati sono fondamentali per prevedere trend di crescita e stabilire le basi per decisioni strategiche.
Ricerca qualitativa: fornisce approfondimenti sui comportamenti e le preferenze del target attraverso focus group, interviste e discussioni aperte. Questo metodo permette di scoprire informazioni più dettagliate sui desideri e le emozioni degli utenti, utili per guidare il tono della comunicazione e definire la proposta di valore.
Analisi competitiva: uno studio dettagliato dei concorrenti diretti e indiretti, per comprendere come operano sul mercato e quali strategie adottano per attrarre i clienti. Quest’analisi include l’esame dei punti di forza e debolezza dei competitor, nonché la valutazione delle opportunità per differenziarsi.
La Ricerca di Mercato è molto importante per capire come posizionare efficacemente il proprio brand, evitando errori costosi e intercettando opportunità non ancora sfruttate dalla concorrenza.
Conoscere il mercato e la sua evoluzione aiuta a identificare il pubblico di riferimento, a definire una strategia di prezzo e a costruire una comunicazione più mirata, capace di risuonare con i clienti potenziali.
La User Research per conoscere gli utenti
La User Research, o ricerca sugli utenti, si concentra sull’analisi dell’interazione tra utenti e prodotto o servizio, al fine di migliorare l’esperienza d’uso e rendere il prodotto più intuitivo e piacevole.
Questo tipo di ricerca serve a comprendere i bisogni, le aspettative e i punti di frustrazione degli utenti, elementi che influiscono direttamente sul successo del progetto.
La User Research si svolge principalmente attraverso metodi di ricerca qualitativa, ma può includere anche alcuni metodi quantitativi, per ottenere dati precisi sull’uso del prodotto.
Esistono diverse tecniche per condurre una user research efficace:
Interviste individuali: conversazioni approfondite con singoli utenti per comprendere i loro bisogni, le motivazioni e i problemi. Le interviste consentono di ottenere informazioni dettagliate su come gli utenti percepiscono il prodotto e su quali aspetti trovano più o meno utili.
Test di usabilità: consistono nell’osservare come gli utenti interagiscono con il prodotto, identificando eventuali difficoltà o aspetti che potrebbero essere migliorati. I test di usabilità aiutano a valutare l’efficacia delle funzionalità e l’accessibilità del design, elementi essenziali per creare un’esperienza d’uso positiva.
Osservazione sul campo: permette di vedere come gli utenti utilizzano il prodotto nel loro contesto quotidiano, rilevando aspetti che potrebbero sfuggire in un ambiente di test. Questa tecnica è particolarmente utile per prodotti fisici o applicazioni che richiedono un’interazione prolungata.
Survey di feedback: questionari inviati agli utenti per raccogliere opinioni specifiche sull’usabilità e la soddisfazione. Questa tecnica è utile per raccogliere dati quantitativi e per analizzare come le percezioni degli utenti cambiano nel tempo.
La User Research è un elemento importante per creare dei prodotti che rispondano davvero alle esigenze degli utenti. Grazie a questo tipo di ricerca, è possibile identificare in modo preventivo eventuali problemi di usabilità e migliorare l’esperienza d’uso complessiva, aumentandone la probabilità di successo.












