/ FACEBOOK

FACEBOOK | 08 agosto 2025, 06:43

Nel cielo dell’estate arriva la Luna Piena dello Storione (e non solo)

Spettacolo da non perdere sabato 9 agosto. Tutto quello che bisogna sapere

Luna dello Storione vista dal pittore braidese Franco Gotta

Luna dello Storione vista dal pittore braidese Franco Gotta

Osservarla dalla nostra meta di vacanza, sarà ancora più magico. La Luna piena di agosto, conosciuta anche come Luna dello Storione, è attesa sabato 9 agosto, esattamente alle 9.56 ora italiana. La visione migliore si avrà però dopo il tramonto del Sole, ma anche la sera precedente e quella successiva. Teniamoci pronti!

Perché si chiama Luna Piena dello Storione

La Luna piena di agosto è indicata dai Nativi Americani come “Luna dello Storione”, perché questo grosso pesce veniva catturato più facilmente durante l’ultima parte dell’estate nei Grandi Laghi degli Stati Uniti e del Canada. Altre tradizioni, però, la chiamano Red Moon (Luna Rossa) in quanto, permanendo più a lungo nelle fasce basse dell’atmosfera, appare rossastra in agosto.

Essendo il periodo del raccolto era nominata anche Green Corn Moon (Luna del Mais Verde) e Grain Moon (Luna del Grano). Le tribù dei Nativi Americani vedevano la Luna Piena dello Storione come un periodo di raccolto abbondante, perciò la chiamavano Luna piena dei frutti o Luna delle bacche nere o la Luna di quando tutte le cose maturano. Inoltre, si raccoglievano le erbe medicinali.

In Cina, la Luna Piena dello Storione è conosciuta come la Luna dei fantasmi affamati: le persone accendono lanterne d’acqua a forma di loto e le fanno galleggiare su laghi, fiumi e piscine, al fine di fornire luce alle anime perdute per ritrovare la strada verso l’aldilà. È nata come festa durante la quale gli agricoltori pregavano i loro antenati per il buon raccolto.

E dopo la Luna dello Storione?

Il prossimo appuntamento sarà il 7 settembre, con la Luna del Mais (Corn Moon). In quella data, in alcune regioni dell’Asia, dell’Australia e dell’Oceano Pacifico, si potrà assistere ad eclissi lunare totale: la Luna si tingerà di rosso per circa 82 minuti.

Altri fenomeni celesti

Osservare il cielo in estate è anche un rito di contemplazione e meraviglia, che ci connette con il tempo e la natura e le nostre domande più profonde.

Agosto è il mese in cui la Via Lattea si presenta al meglio del suo splendore. Nelle prime ore della notte, infatti, si vede come un arco composto da chiaroscuri che parte dall’orizzonte sud ovest, va verso lo zenit (il punto sopra la nostra testa) e termina all’orizzonte nord est. Non serve essere esperti per emozionarsi, basta alzare gli occhi e lasciarsi sorprendere.

Dal 10 agosto sarà visibile nel cielo un allineamento che coinvolgerà 6 pianeti del sistema solare. Al mattino, un’ora prima dell’alba, Mercurio, Giove, Venere, Urano, Nettuno e Saturno appariranno in fila lungo una retta. In particolare, quattro di essi (Mercurio, Giove, Venere e Saturno) saranno visibili ad occhio nudo. In una danza di emozioni e sensazioni di cui possiamo essere osservatori attenti e partecipi.

Poi, lo spettacolo più atteso: le Perseidi, tra il 10 e il 14 agosto, con il picco tra il 12 e il 13. In quelle notti sarà possibile osservare fino a 100 meteore l’ora, luminose e veloci, frammenti della cometa Swift-Tuttle.

Ma agosto non finisce qui. Dal 18 al 25 entrano in scena le Kappa Cignidi, meno numerose ma affascinanti: le loro meteore lente e i bolidi improvvisi premiano gli osservatori più pazienti, regalando sorprese inaspettate. Prepariamo una lunga lista di desideri!

Silvia Gullino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium