È partito questa mattina dal Palazzo Civico di Torino Angelo Catanzaro, in sella al suo triciclo a pedalata assistita, accompagnato da una grande folla di sostenitori. Il segretario della Uil Pensionati Piemonte Lorenzo Cestari ha firmato la maglietta simbolo di inclusione, che sarà portata lungo il viaggio con l’intento di consegnarla alla Ministra per la Disabilità Alessandra Locatelli.
Ad augurargli buon viaggio l’assessore allo Sport Mimmo Carretta e numerose associazioni. Con Angelo viaggiano Emanuela Ranucci e Simone Andreello, che raccoglieranno immagini e testimonianze da condividere con le scuole: il film sarà proiettato al Cinema Massaua di Torino, media partner dell’iniziativa. Presenti anche Adolfo Granito (Ada Piemonte) e lo psicologo Marco Bellagamba (Ufficio Disabilità UilP Torino). Al termine del percorso, il triciclo sarà donato da Weelo all’Associazione Sportiva Dilettantistica Pandha Torino.
«La disabilità non deve mai diventare un limite alla dignità e alla partecipazione sociale – spiega Angelo Catanzaro – Con impegno e condivisione si possono superare barriere e pregiudizi, pedalata dopo pedalata».
Prima tappa: domenica 7 settembre ad Asti, ore 20.30, incontro pubblico presso la Casa del Popolo Santa Libera (via Brofferio 129), moderato da Marco Castaldo con la partecipazione di Pierluigi Guerrini (Uil Pensionati Asti).
Lunedì 8 settembre: partenza ore 8.30 dalla sede Uil di Asti (Corso Alessandria 220) in direzione Alessandria. Arrivo previsto alle 12: incontro nella Sala Giunta del Municipio di Alessandria con le associazioni del territorio e la stampa, organizzato dall’assessora alle Politiche Sociali Roberta Cazzulo, con la partecipazione di Sergio Montagna (Ufficio Disabilità Uil Piemonte).
Il viaggio proseguirà verso Genova e poi fino a Roma. Chi lo desidera potrà unirsi al percorso da Asti ad Alessandria, pedalando insieme ad Angelo per condividere la strada e il messaggio di inclusione.