/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 09 settembre 2025, 07:00

Guida pratica per organizzare la spesa settimanale

Guida pratica per organizzare la spesa settimanale

Organizzare la spesa settimanale è un'abitudine fondamentale per gestire al meglio il proprio tempo, ridurre gli sprechi alimentari e seguire un'alimentazione più equilibrata e consapevole. Andare al supermercato senza una lista precisa, infatti, espone al rischio di acquisti impulsivi, spesso poco salutari, e alla possibilità di dimenticare ingredienti essenziali per i pasti che si intendono preparare. Con un po' di pianificazione, invece, la spesa si trasforma da un'incombenza a un'attività strategica che semplifica notevolmente la vita in cucina. Avere una dispensa ben fornita è il primo passo per non trovarsi mai impreparati, soprattutto quando il tempo è poco. In questi casi, avere a disposizione prodotti versatili e di qualità, come ad esempio un buon sugo Tigullio già pronto, può risolvere una cena in pochi minuti, garantendo comunque un piatto ricco di sapore. Vediamo insieme alcuni passaggi chiave per una spesa efficiente.

Il primo passo: pianificare il menù

Tutto comincia dalla pianificazione dei pasti. Dedicate un momento durante il fine settimana per decidere cosa mangerete nei giorni successivi, considerando sia i pranzi che le cene. Questo non significa stabilire un menù rigido e immutabile, ma avere una linea guida che vi aiuterà a definire gli acquisti necessari. Sfogliate libri di ricette, cercate ispirazione online o semplicemente pensate ai piatti che più amate. Nel farlo, tenete conto degli impegni della settimana: per le serate più intense prevedete piatti veloci o che possono essere preparati in anticipo, mentre per i giorni più tranquilli potrete dedicarvi a preparazioni più elaborate. Una volta stilato un elenco di massima dei pasti, sarà molto più semplice passare alla fase successiva.

Creare la lista: un alleato indispensabile

Con il menù settimanale sottomano, stilare la lista della spesa diventa un'operazione logica e veloce. Iniziate controllando cosa avete già a disposizione in frigorifero, in freezer e in dispensa, così da evitare di acquistare doppioni. Successivamente, annotate tutti gli ingredienti mancanti per le ricette che avete pianificato. Un buon metodo è dividere la lista per categorie (frutta e verdura, carne e pesce, latticini, prodotti da forno, scatolame), ricalcando la disposizione dei reparti del vostro supermercato di fiducia. In questo modo, farete la spesa in modo più rapido e ordinato, senza dover tornare sui vostri passi. Questa è anche l'occasione per verificare le scorte dei prodotti di base come pasta, riso, olio, sale e caffè.

L'importanza di una dispensa intelligente

Una dispensa ben organizzata è il cuore di una cucina efficiente. Oltre agli ingredienti di base, è utile avere sempre a disposizione alcuni prodotti "salva-cena", perfetti per quando si torna a casa tardi o la stanchezza prende il sopravvento. Legumi in scatola, tonno, uova e verdure surgelate sono ottimi alleati. In questo contesto, anche i sughi pronti di alta qualità giocano un ruolo cruciale. Un condimento versatile come un sugo Tigullio a base di verdure o di formaggi permette di preparare un piatto di pasta delizioso in pochissimo tempo, senza dover passare ore ai fornelli. Avere queste alternative a portata di mano non è un ripiego, ma una scelta intelligente per garantirsi un pasto gustoso anche quando non si ha voglia di cucinare piatti complessi, mantenendo un buon equilibrio tra praticità e sapore.


 

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium