Le fermate degli autobus Gtt intorno all’Allianz Stadium si trasformano in parcheggi improvvisati durante le partite e i grandi eventi. A denunciare la situazione è il consigliere del Movimento 5 Stelle, Pasquale Frisina, che ha presentato un’interpellanza in Circoscrizione 5 per chiedere chiarimenti e azioni concrete.
"Le fermate del trasporto pubblico non possono diventare aree di sosta per le auto private" spiega Frisina. "Sono zone riservate ai bus, e parcheggiare lì è vietato e sanzionabile. Eppure, durante le manifestazioni allo Stadium, si assiste puntualmente a un utilizzo improprio di questi spazi".
L’interpellanza chiede al presidente della Circoscrizione e al coordinatore competente di chiarire di chi sia la competenza per sanzionare le violazioni e quante multe siano state effettivamente comminate negli ultimi anni. In particolare, Frisina ha chiesto i dati relativi al 2023, 2024 e ai primi cinque mesi del 2025 riguardanti le fermate più vicine allo stadio: da via Toscana a via Druento, da corso Grosseto a via Sansovino, fino alle fermate denominate “Stadio”, “Peonie”, “Pervinche” e “Altessano”.
"I residenti e gli utenti del trasporto pubblico hanno diritto a fermate libere e sicure - aggiunge Frisina -. Non è accettabile che, in occasione delle partite, le aree destinate ai mezzi Gtt diventino parcheggi tollerati".
Juven-Borussia Dortmund: divieti per la sicurezza
Sempre restando in tema stadio, in occasione dell’incontro di Champions League Juventus Fc–Borussia Dortmund, in programma martedì 16 settembre 2025 all’Allianz Stadium, il Prefetto di Torino Donato Cafagna ha disposto una serie di divieti volti a garantire la sicurezza pubblica e l’incolumità dei cittadini.
Tra le principali misure: il divieto di somministrazione e vendita per asporto di bevande alcoliche superiori a 5°, sia in forma fissa sia ambulante, nelle tre ore precedenti la partita e fino a un’ora dopo il termine della stessa, in tutto l’impianto sportivo (ad eccezione della Tribuna Ovest), nelle aree perimetrali dello stadio e in specifiche vie di Torino e Venaria Reale, il divieto esteso dalle 8 di martedì 16 settembre fino alle 3 di mercoledì 17 settembre per la vendita di bevande alcoliche superiori a 5° e per la detenzione di qualsiasi bevanda in contenitori idonei all’offesa della persona, in varie zone del centro cittadino, tra cui Piazza Carlo Felice, Via Roma, Via Cavour, Corso Vittorio Emanuele II, Corso Marconi e il Parco del Valentino.
I divieti si applicano su entrambi i lati della carreggiata delle vie indicate e comprendono anche la vendita per somministrazione in aree come il Parco del Valentino e Corso Vittorio Emanuele II. Le misure sono state adottate per prevenire episodi di violenza e garantire un ambiente sicuro per tutti i partecipanti all’evento sportivo, comprese le famiglie e i cittadini residenti nelle zone limitrofe allo stadio.