Lunedì 8 settembre è stato firmato l'accordo regionale di 2° livello per il settore della Comunicazione Artigiana che interessa oltre 2.500 lavoratrici e lavoratori piemontesi.
Le Organizzazioni Sindacali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL del Piemonte esprimono soddisfazione per l’intesa raggiunta, che rappresenta un risultato importante sia sul piano economico che su quello dei diritti, valorizzando in particolare, il rafforzamento salariale, le politiche di genere e la salute e sicurezza sul lavoro.
Aumento salariale
L’accordo prevede un aumento salariale dell’1,5% calcolato sui minimi contrattuali nazionali in vigore al 31 dicembre 2024, a partire dalla retribuzione di ottobre 2025. Gli arretrati, riferiti al periodo gennaio – settembre 2025, saranno corrisposti in due tranche di pari importo, con la retribuzione di novembre 2025 e con quella di gennaio 2026.
Premio di Produttività Regionale
A partire da gennaio 2026 sarà introdotto un premio mensile di produttività, legato a parametri quali:
• il ricorso al FSBA;
• il numero di dipendenti subordinati.
Una Tantum
È confermata anche l’erogazione della cifra una tantum di 230 euro, prevista dall’accordo intercategoriale del 28 marzo 2025, che sarà distribuita in due momenti:
• 140 euro con la retribuzione di ottobre 2025;
• 90 euro con quella di aprile 2026.
Osservatorio, Bilateralità
L’accordo, infine, istituisce un Osservatorio Regionale di Settore e rafforza il ruolo della bilateralità, strumenti fondamentali per monitorare e sviluppare il settore.














