/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 03 novembre 2025, 13:08

Turismo industriale: al via il primo educational tour di Regione Piemonte e Confindustria

Dieci tour operator internazionali alla scoperta del turismo d’impresa di Torino, Ivrea e Biella. Bongioanni: “Possiamo offrire anche al pubblico internazionale di questo segmento emergente”. Zegna: “Il nostro territorio custodisce una cultura d’impresa antica e preziosissima”

Turismo industriale: al via il primo educational tour di Regione Piemonte e Confindustria

In occasione della Borsa del Turismo Industriale, la fiera di settore organizzata a Bologna lo scorso 30 ottobre, la Regione Piemonte, attraverso la propria agenzia Visit Piemonte, ha realizzato un primo educational tour dedicato ai tour operator internazionali che hanno successivamente preso parte alla fiera. Il progetto sperimentale, ideato in collaborazione con Confindustria Piemonte, attraverso la Commissione Industria del Turismo, ha visto un intenso programma di tre giorni di visite aziendali nella nostra regione, rivolte a dieci tour operator internazionali, provenienti da Polonia, Norvegia, Belgio, Finlandia, Francia, Ucraina, Turchia. Obiettivo dell’iniziativa, è far scoprire il valore e le potenzialità del turismo industriale nel cuore del Piemonte, attraverso un primo itinerario dedicato all’eccellenza industriale e culturale che ha guidato i partecipanti attraverso tre territori simbolo della creatività e dell’ingegno italiano: Torino, Ivrea e Biella.

A Torino, il percorso ha preso avvio dallo storico marchio Leone dal 1857, emblema della tradizione dolciaria italiana. La visita ha offerto uno sguardo privilegiato su un’azienda che da oltre un secolo e mezzo trasforma l’artigianalità in identità. Poco distante, il mondo del caffè ha trovato la sua massima espressione in Nuvola Lavazza, sede avveniristica del celebre brand torinese. Un tour immersivo ha raccontato il legame tra impresa, sostenibilità e cultura, seguito da un’esperienza sensoriale presso il Lavazza Factory1895 Coffee Designers, dove il caffè diventa materia di design e di ricerca del gusto. Una tappa speciale è stata Casa Martini a Chieri con la visita allo stabilimento e la degustazione dei nuovi e vecchi prodotti iconici. Il racconto di Torino si è completato con un itinerario nel centro cittadino, tra Piazza San Carlo e Piazza Castello, i caffè storici, Palazzo Reale e la Mole Antonelliana: simboli che testimoniano la fusione tra eleganza, innovazione e tradizione che caratterizza la città.

Il viaggio ha fatto tappa anche a Ivrea, luogo emblematico della cultura industriale del Novecento. All’Archivio Storico Olivetti, i partecipanti hanno potuto riscoprire l’eredità di una delle più straordinarie esperienze d’impresa italiane, fondata su una visione che unisce tecnologia, architettura e responsabilità sociale. Presso il Visitor Centre di Ivrea, il percorso ha approfondito il riconoscimento UNESCO di Ivrea Città Industriale del XX secolo, offrendo un affascinante ritratto del modello urbano e produttivo voluto da Adriano Olivetti. Infine, i tour operator hanno potuto visitare anche il distretto tessile del Biellese, territorio che custodisce un sapere manifatturiero unico. Al Lanificio Fratelli Piacenza di Pollone, la visita ha svelato i segreti di un’eccellenza del made in Italy, dove qualità, sostenibilità e innovazione si intrecciano in ogni fibra. Il tour ha proseguito al Maglificio Maggia, realtà storica specializzata nella creazione di tessuti per maglieria di alta gamma, per poi approdare al MeBo Museum di Biella, spazio condiviso da Birra Menabrea e Botalla Formaggi. Qui, un percorso multisensoriale ha raccontato la tradizione produttiva del territorio attraverso sapori, profumi e storie di impresa. Dopo l’educational tour piemontese, i tour operator hanno preso parte alla Borsa del Turismo Industriale (BTI), l’appuntamento nazionale dedicato al turismo d’impresa e produttivo, organizzato da Confindustria Emilia in collaborazione con Confindustria Marche, Confindustria Piemonte, Museimpresa e Associazione Paesaggio d’Eccellenza ETS, con il patrocinio di Confindustria, Federturismo, Aidit, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Lonely Planet e Motor Valley.

Ha commentato Paolo Bongioanni, assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte: “Il turismo industriale è uno degli asset individuati come priorità a livello nazionale dal Ministero del Turismo, e gode per questo dei finanziamenti del Funt, il Fondo Unico Nazionale del Turismo. In virtù di questo la Regione Piemonte ha aderito al progetto, che è ora a titolarità regionale con affidamento a Visit Piemonte. Culla storica dell’industrializzazione italiana così come dell’innovazione, il Piemonte è in grado di offrire al pubblico internazionale di questo segmento emergente del turismo un patrimonio di storia, siti, saperi ed eccellenze produttive profondamente radicati nel suo territorio e paesaggio umano. Questa attività rappresenta per la Regione Piemonte un’esperienza pilota, un’importante occasione per iniziare a ‘seminare’ in un ambito di grande potenziale, approfondendo la conoscenza dei profili degli operatori interessati a questo specifico prodotto del mercato turistico e gettando le basi per future e più ampie collaborazioni e progettualità con il mondo associativo imprenditoriale”.

Laura Zegna, presidente Commissione Industria del Turismo di Confindustria Piemonte aggiunge: “Avendo accompagnato nel tre giorni di visita il gruppo dei Tour Operator ho raccolto i loro commenti e riscontri che sono stati molto positivi: hanno scoperto un territorio ricco di realtà uniche, che custodiscono una cultura d’impresa antica e preziosissima. Gli operatori internazionali hanno apprezzato particolarmente la possibilità sia di visitare in alcuni casi gli impianti produttivi, sempre affascinanti, sia di approfondire la storia dell’industria piemontese grazie ad archivi e musei aziendali. Hanno colto questo valore inestimabile, che caratterizza il Piemonte con la sua storia industriale secolare, molto differenziata e diffusa in modo capillare sul territorio, non solo nelle grandi aziende ma anche in quelle di dimensioni più ridotte, non solo nelle periferie dei centri urbani ma nelle vallate o lungo i corsi d’acqua. Già fin d’ora Confindustria Piemonte, convinta della grande potenzialità del progetto del turismo industriale, dà la sua disponibilità alla Regione Piemonte come partner strategico per accompagnarla nello sviluppo dell’iniziativa nel 2026, che comprenderà aziende di tutto il Piemonte e appartenenti alle principali filiere che caratterizzano il sistema industriale del territorio regionale”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium