Il Convegno, istituito a Boston nel 2012, arriva a Torino con l’VIII edizione e riunirà esperti internazionali per discutere le novità in ambito di ricerca di base, preclinica e clinica. La cachessia è una condizione di deperimento organico progressivo che si manifesta con perdita di peso corporeo, riduzione della massa e della forza muscolare e complesse alterazioni metaboliche. La comparsa della cachessia amplifica gli effetti collaterali delle terapie anti-tumorali, riducendone la tolleranza e quindi l’efficacia, oltre a peggiorare la qualità della vita e la probabilità di sopravvivenza delle persone affette dal cancro. Ad oggi non sono disponibili trattamenti specifici per contrastare la cachessia neoplastica. E’ quindi estremamente importante che essa venga identificata precocemente per poter attuare delle ‘strategie di contenimento’ utili a ritardare il più possibile la fase conclamata. Infatti, mantenere il paziente in buone condizioni fisiche permette di non dover sospendere o depotenziare i trattamenti anti-neoplastici, aumentando le possibilità di sconfiggere il tumore, oltre a conservare più a lungo una buona qualità della vita.
Il Convegno, patrocinato dall’Università di Torino, dalla Scuola di Medicina e dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, è organizzato dalla Cancer Cachexia Society, una società scientifica no profit con base negli Stati Uniti, in collaborazione con i professori Paola Costelli e Fabio Penna del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche.
Commenta Paola Costelli, Direttrice del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche: "La cachessia neoplastica si studia a Torino a partire dagli ormai lontani anni ’80 del secolo scorso, con le ricerche coordinate dal prof. Francesco Baccino e successivamente dalla sottoscritta e dal prof. Fabio Penna, insieme a molti collaboratori non strutturati. Ospitare il convegno della Cancer Cachexia Society a Torino è quindi al tempo stesso un onore e un riconoscimento. Inoltre, sabato 27 settembre, dalle ore 10:30 alle ore 12:00, il convegno si aprirà a pazienti, caregivers (familiari, amici, assistenti, ecc.) e pubblico generale. In particolare, si discuterà quale sia la percezione di pazienti e caregivers sulla gestione delle problematiche connesse con la comparsa della cachessia, come le associazioni di pazienti possano contribuire a promuovere abitudini di vita utili a mitigare tali problematiche, per arrivare agli strumenti con cui la pratica clinica può affrontare oggi la cachessia".
Aggiunge Andy Judge, Presidente della Cancer Cachexia Society e professore presso l’Universita’ della Florida: ‘In seguito alla diagnosi di un cancro, il paziente viene inserito in un percorso terapeutico primariamente volto a curare e/o rimuovere chirurgicamente il tumore. Tuttavia, questo approccio spesso non affronta adeguatamente gli effetti negativi che la neoplasia esercita sull’organismo del paziente. Particolarmente importante è la comparsa della cachessia, una sindrome che si sviluppa in circa l’80% dei pazienti oncologici, ma che viene diagnosticata solo nel 5% dei casi, sottolineando la necessità di sensibilizzare i pazienti, i caregivers e i medici stessi a coglierne i segni precoci. Per aumentare l’attenzione nei confronti di questa sindrome, nell’occasione dell’VIII Congresso internazionale della Cancer Cachexia Society, viene lanciata la prima Giornata Mondiale di Consapevolezza sulla Cachessia Neoplastica. Per sottolineare l’evento, nelle ore serali del 26 settembre la Mole Antonelliana sarà illuminata con il Nastro della Consapevolezza, enfatizzando la necessità di far luce sul riconoscimento e sulla gestione della cachessia neoplastica.
L’evento, che verrà riproposto annualmente l’ultimo venerdì di settembre, è volto primariamente ad aumentare la sensibilità di pazienti, caregivers, popolazione generale e medici di base, promuovendo così la diagnosi precoce della cachessia, oltre che a spingere i legislatori a sostenere questo aspetto della ricerca oncologica. La mattina del 26 settembre i partecipanti al congresso si riuniranno in Piazza Castello per una foto di gruppo, per poi recarsi tutti insieme presso il Palazzo Aldo Moro, sede del convegno, dove per tutto il giorno sarà attivo un banchetto per la distribuzione di un volantino informativo sulle caratteristiche principali della cachessia neoplastica.
Per il programma giornaliero del Convegno Internazionale e ulteriori informazioni, si prega di consultare il sito web https://www.cancercachexiasociety.org/2025-conference