Il Lions International da quest’anno ha abbracciato una nuova causa globale che riguarda la salute mentale. I Lions e i Leo di tutto il mondo fanno la differenza lavorando per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute mentale e della disabilità mentale. Supportando le comunità e sostenendo un cambiamento positivo nei confronti del problema.
Il Punto Onlus nasce nel 2004 da quattro ragazzi, davanti ad un caffè, con la voglia di misurarsi nel mondo del sociale ed in particolare della disabilità. Le nostre differenze, quotidianamente amalgamate, producono il mix che oggi compone Il Punto Onlus, una realtà vivace e dinamica che guarda alla cooperazione sempre con entusiasmo e creatività. Mettiamo al centro della nostra attività la persona nella sua unicità, promuovendo i diritti e valorizzando le capacità degli individui attraverso interventi educativi, assistenziali e sociali che favoriscano l’autonomia, la crescita, l’integrazione sociale e, più in generale, un miglioramento della qualità della vita..
Dalla convergenza di questi obiettivi nasce il progetto di collaborazione.
Questo non vuole essere un semplice intervento di sostegno ma vuole diventare un simbolo di cooperazione, inclusione e crescita delle nostre comunità. Per questo motivo il Lions Club Torino Cittadella contribuirà con un sostegno finanziario alle necessità operative del CAD – LAB 116 e riceverà in cambio oggetti realizzati nei laboratori svolti nel CAD – LAB 116 che verranno utilizzati come omaggio a relatori ed ospiti degli eventi del Lions.
Ma l’iniziativa non si ferma a questo punto infatti, assieme all’omaggio verrà consegnata un opuscolo che spiega la storia della creazione dell’oggetto per segnalare l’unicità e la particolarità di quella realizzazione a testimonianza dell’impegno e dell’attenzione del Lions International alla propria comunità. Questa operazione a sua volta rende prezioso il lavoro delle persone coinvolte nel CAD – LAB 116 in quanto dà un valore alla loro realizzazione aumentando la gratificazione e il senso di orgoglio delle persone che hanno realizzato le opere oggetto di omaggio.
Infine, la diffusione dell’attività del CAD – LAB 116 serve per promuovere le sue attività e promuovere la creazione di altri centri in altre comunità dimostrando che si possono ottenere grandi risultati quando si lavora assieme al bene comune delle comunità
Lions Clubs International è l’organizzazione di servizio fondata sull’affiliazione più grande al mondo. I nostri soci, ad oggi 1,4 milioni, appartenenti a più di 49.000 club, operano al servizio delle comunità di 200 Paesi e aree geografiche. Dal 1917, i Lions hanno migliorato la salute e il benessere, rafforzato le comunità e sostenuto i bisognosi, a livello locale e globale.
L’attività del Lions Clubs International è rappresentata dal nostro motto “We Serve”. Per ulteriori info www.lionsclubs.org/it e su www.lions108ia1.it