/ Politica

Politica | 07 ottobre 2025, 16:51

Città di Torino, nuovi strumenti per promuovere partecipazione e trasparenza

Favaro: "Le nuove sfide, dalla transizione ecologica alla coesione sociale, richiedono un’amministrazione aperta, capace di integrare strumenti digitali e pratiche di accountability"

Città di Torino, nuovi strumenti per promuovere partecipazione e trasparenza

Migliorare la qualità delle decisioni pubbliche attraverso il coinvolgimento attivo e informato dei cittadini: è questo l’obiettivo della delibera approvata questa mattina dalla giunta comunale su indicazione della vicesindaca di Torino Michela Favaro.

L’Amministrazione intende rafforzare il dialogo con i cittadini, favorendo un sentire comune basato sull’ascolto attivo, la fiducia reciproca e la responsabilità condivisa e per farlo ha deciso di dotarsi di strumenti specifici come un tavolo pubblico di coordinamento interassessorile e un tavolo tecnico interdipartimentale, nominato “Gruppo di lavoro partecipazione”. Entrambi gli strumenti, pensati proprio per favorire la progettazione partecipata e condivisa delle iniziative comunali, andranno ad affiancarsi a delle nuove linee guida dell’accountability e della partecipazione, redatte tenendo conto delle azioni già intraprese in passato. Oltre a ciò è previsto anche un coinvolgimento diretto delle Circoscrizioni nella promozione delle opportunità a disposizione dei cittadini e la creazione di un apposito spazio dedicato alla partecipazione sul sito dell’amministrazione cittadina.

Una partecipazione autentica non solo migliora le politiche pubbliche ma ricostruisce il legame sociale e rafforza il senso di comunità - ha spiegato la vicesindaca Michela Favaro - Le nuove sfide, dalla transizione ecologica alla coesione sociale, richiedono un’amministrazione aperta, capace di integrare strumenti digitali e pratiche di accountability, che rendano conto delle scelte pubbliche e dell’utilizzo dei fondi, in particolare delle risorse del PNRR”.

Torino vanta già una consolidata esperienza in materia di partecipazione: dall’inclusione del diritto alla partecipazione nello Statuto comunale, all’adozione del Regolamento per la Partecipazione, fino all’attività della Difesa Civica e del diritto di Tribuna, strumenti che garantiscono ai cittadini la possibilità di esprimersi e incidere nei processi decisionali locali.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium