/ Sanità

Sanità | 19 ottobre 2025, 11:30

Igiene e pulizia fanno rima con meno assenze a scuola: in Piemonte -39% durante i mesi invernali

Uno studio dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, che ha coinvolto 107 scuole della nostra Regione, ha visto un significativo calo dei giorni di malattia tra dicembre e marzo per chi segue comportamenti responsabili

Igiene e pulizia fanno rima con meno assenze a scuola

Igiene e pulizia fanno rima con meno assenze a scuola

Con l’obiettivo di valutare l’importanza dell’igiene e dell’educazione ad essa associata nelle scuole dell’infanzia e primarie, l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, tramite un team coordinato dal professor Carlo Signorelli, Ordinario di Igiene e Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, con la professoressa Anna Odone, Ordinario di Igiene all’Università di Pavia, e la partecipazione di Carlo Lunetti e Flavia Pennisi per l’elaborazione dei dati,  ha condotto una ricerca in 107 istituti scolastici del Piemonte, nell’ambito del progetto Igiene Insieme promosso da Napisan.  

Coinvolte oltre 100 scuole del Piemonte

Lo studio, svolto nel periodo tra il 15 ottobre 2024 e il 31 marzo 2025, è stato condotto su un totale di 5.060 studenti, divisi in due gruppi: 2.920 studenti appartenenti a classi in cui è stato distribuito un kit igienico-educativo e 2.140 studenti in classi di controllo che non lo hanno ricevuto. Il kit comprendeva materiali educativi e strumenti per promuovere l’igiene personale (come salviette disinfettanti, dépliant, poster informativi e materiali interattivi) allo scopo di favorire l’adozione di comportamenti più responsabili prevenendo, così, la diffusione di germi e batteri tra i banchi di scuola.  

La ricerca ha rilevato che l’introduzione dei kit igienico-educativi nelle classi ha portato a una significativa riduzione delle assenze scolastiche nei mesi ad alta incidenza influenzale. Le classi dotate di kit, infatti, hanno registrato una media mensile di assenze pari al 5%, contro il 7% nelle classi senza kit. Nel mese di dicembre, le classi con kit hanno avuto un tasso di assenze del 5%, mentre le classi di controllo hanno raggiunto il 10%. Anche a marzo la differenza è rimasta evidente: 5% con kit, contro un picco del 9% senza kit. Nel periodo compreso tra dicembre e marzo le classi dotate di kit hanno registrato una riduzione percentuale di assenze del 39% rispetto a quelle senza kit.  

L'importanza dell'igiene tra i giovani studenti

I dati, quindi, dimostrano che l’introduzione del kit igienico-educativo possa contribuire significativamente alle minori assenze scolastiche - e di come interventi mirati di educazione sanitaria e prevenzione possano contribuire efficacemente al benessere delle comunità scolastiche, soprattutto nei periodi di maggiore vulnerabilità sanitaria. 

Oltre che in Piemonte, l’indagine è stata svolta anche in Sicilia (108 scuole coinvolte) e Lazio (107 scuole coinvolte), vedrà anche una pubblicazione scientifica e sarà presentata al Congresso della SiTi Lombardia (Società Italiana di Igiene) previsto per l’inizio di novembre a Varenna. 

La ricerca condotta dall’UniSR si inserisce nel percorso intrapreso da Napisan, brand del gruppo Reckitt da oltre 50 anni punto di riferimento per l’Igiene in Italia, con il progetto “Igiene Insieme”. Nata nel 2020, questa iniziativa si pone l’obiettivo di supportare il mondo della scuola, contribuendo al processo educativo dei più giovani e di coloro, come genitori e insegnanti, che assumono il ruolo di guida in questo percorso, stimolando una sempre nuova consapevolezza sul tema dell’igiene

Pratiche corrette e abitudini responsabili

Il progetto, che negli ultimi anni ha visto il brand impegnato nella distribuzione di kit dedicati e di materiale didattico-informativo, si fonda sul principio dell’igiene come elemento essenziale della vita quotidiana, promuovendo l’adozione di pratiche corrette e abitudini responsabili che, attraverso i comportamenti individuali, contribuiscono al benessere della comunità. 

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium