/ Politica

Politica | 21 ottobre 2025, 17:57

Restauro di monumenti ed edifici storici: approvato il progetto di manutenzione straordinaria

Il Comune mette in campo un investimento da 300 mila euro, su proposta della vicesindaca Michela Favaro

La vicesindaca di Torino Michela Favaro

La vicesindaca di Torino Michela Favaro

Il Monumento all’Artigliere, l’edificio dell’Acquario-Rettilario e l’Archivio Storico Comunale saranno tra i destinatari di una serie di interventi volti a preservarne il valore storico e a garantirne la sicurezza.

Questa mattina la Giunta Comunale, su proposta della vicesindaca Michela Favaro, titolare della delega al Patrimonio, di concerto con l’assessore alla Cura della Città Francesco Tresso, ha approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria di monumenti e fontane monumentali della città per l’anno 2025.

I lavori prevedono la prosecuzione del restauro puntuale del Monumento all’Artigliere, noto anche come Arco monumentale all’Arma di artiglieria o Arco del Valentino. Progettato dallo scultore Pietro Canonica e inaugurato nel 1930, questo arco funge da porta d’accesso nord al Parco del Valentino su corso Vittorio Emanuele II, distinguendosi per i rilievi che narrano le specialità dell’Arma e la statua di Santa Barbara. La sua valorizzazione è un punto focale del progetto. Accanto al restauro del Monumento all’Artigliere, sono previsti interventi per la messa in sicurezza dell’edificio dell’Acquario-Rettilario. Progettato dall’architetto Ezio Venturelli e inaugurato nel 1960 come parte dell’ex Zoo, l’edificio fu chiuso nel 1987. L’intervento mira a preservare il valore architettonico e la memoria storica di questa struttura oggi inutilizzata. Per quanto riguarda l’Archivio Storico Comunale gli interventi gli interventi si concentreranno su cornicioni e facciate. L’edificio, costruito tra il 1929 e il 1930, fu riconvertito in Archivio nel 1998. Esteso su circa 5300 metri quadrati, ospita depositi documentali, uffici e laboratori.

"I monumenti sono testimoni concreti del nostro passato e custodi preziosi della storia, delle tradizioni e dei valori che definiscono una comunità. Spesso rappresentano anche spazi di incontro sociale e culturale, rafforzando il senso di appartenenza e valorizzando l’immagine di una città. Con questo progetto, ci impegniamo a migliorare la sicurezza e la fruibilità di alcuni dei luoghi simbolo di Torino, contribuendo a rendere la città sempre più accogliente, viva e bella" dichiarano la vicesindaca Michela Favaro e l’assessore Francesco Tresso.

La spesa per gli interventi è di 300mila euro e sarà finanziata attraverso un mutuo.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium