Un programma dedicato a chi frequenta gli ultimi due anni di scuola superiore, con l’obiettivo di favorire la prosecuzione degli studi, con università, master o ITS. Come? Dando la possibilità di accedere fino a 10mila euro a fondo perduto, da poter utilizzare per le spese relative al proprio percorso di studi e formativo. Dalle tasse scolastiche e universitarie all’acquisto di PC e libri di testo, ai corsi di lingua. E ancora, viaggi studio o abbonamenti ai trasporti.
Questo è Percorsi, promosso dalla Fondazione Ufficio Pio, con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Per partecipare, è necessario candidarsi al bando, compilando la domanda online sul sito progettopercorsi.it, entro le 12 del 3 novembre. 300 i posti disponibili.
Quali sono i requisiti?
Frequentare la quarta o quinta superiore in un istituto della Città Metropolitana di Torino (licei, istituti tecnici e professionali, pubblici e paritari), essere residenti a Torino e provincia e avere un ISEE in corso di validità pari o inferiore a 15mila euro.
Come funziona? Moltiplica per 4 il risparmio.
Percorsi accompagna i ragazzi nel loro percorso di studi fino ad un massimo di 8 anni. Ogni mese, viene chiesto loro di risparmiare una cifra che va dai 5 ai 50 euro. Le somme accumulate dagli studenti saranno moltiplicate per quattro dalla Fondazione al momento di effettuare una spesa per la formazione. Al termine del progetto, l’intero importo risparmiato tornerà a disposizione del partecipante.
L’esperienza di Ilaria Lacirignola e David Alonso Barrios Luna Victoria, studenti di Percorsi di Grugliasco
È attualmente in corso il tour di promozione dell’iniziativa nelle scuole di Torino e provincia. Il 29 ottobre si farà tappa all’ITIS Majorana di Grugliasco, l’istituto frequentato da David Alonso Barrios Luna Victoria - ora iscritto a Economia aziendale presso l’Università di Torino – che è entrato in Percorsi nel 2021.
‘Frequentare l’università è sempre stato nei miei piani – racconta – ma sapere di avere un aiuto economico alle spalle è stata una spinta in più a intraprendere il percorso con il cuore più leggero’.
Dello stesso avviso Ilaria Lacirignola. Anche lei di Grugliasco e parte di Percorsi dal 2021, ha poi frequentato il Curie-Levi a Collegno, indirizzo Scienze umane, e ora si sta laureando in Infermieristica. ‘È un traguardo che ho potuto raggiungere grazie agli aiuti economici del progetto, che mi hanno permesso, oltre che di pagare le tasse, di accedere ai supporti tecnologici per poter studiare al meglio e ai materiali necessari per poter affrontare il tirocinio’.
‘È davvero un’opportunità unica, che dà la possibilità di poter seguire le proprie ambizioni – proseguono i ragazzi - da consigliare a tutti coloro che desiderano continuare a studiare, formarsi e mettersi in gioco per arricchirsi sempre più, ma magari non ne hanno le possibilità economiche’.
‘Mi sto trovando molto bene – conclude Ilaria – è un’esperienza che mi sta insegnando ad essere più responsabile, a comprendere il valore dei soldi e ad utilizzarli nella maniera più fruttuosa’. Sì, perché entrare in Percorsi significa anche ricevere accompagnamento e formazione sull’educazione finanziaria, per rafforzare la propria autonomia economica e la consapevolezza delle proprie scelte. Aggiunge David Alonso: ‘all’inizio sono stato aiutato dai miei genitori a mettere i soldi da parte. Lungo il percorso, si sono poi resi conto che avevo raggiunto la maturità necessaria per poter gestire da solo i risparmi’.
Per scoprire i requisiti e candidarsi a Percorsi visita il sito https://www.ufficiopio.it/programmi/programmi-istituzionali/percorsi/
Hai tempo fino al 3 novembre alle ore 12:00.














