La passione vince sempre
Ha vinto la passione.
La passione che ogni giorno spinge i casari piemontesi a svegliarsi all’alba per mungere, caseificare e curare gli animali, tramandando saperi e gesti antichi di generazione in generazione.
La stessa passione che anima i Maestri assaggiatori dell’Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi), capaci di trasformare ogni degustazione in un atto di valorizzazione del territorio.
Un’edizione da record per il Festival dei Formaggi Piemontesi
Con la cerimonia di premiazione svoltasi domenica 26 ottobre 2025 nel Salone d’Onore di Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano (CN), si è ufficialmente conclusa la terza edizione del Festival dei Formaggi Piemontesi, il concorso ideato dall’Onaf per valorizzare il patrimonio lattiero-caseario del Piemonte.
Alla manifestazione hanno contribuito le Delegazioni provinciali Onaf e la giuria ha operato presso la Cooperativa Piemonte Latte di Savigliano.
In gara 209 formaggi, suddivisi in 24 categorie: sono stati 72 i formaggi premiati, frutto del lavoro di caseifici, affinatori e piccoli produttori da tutto il Piemonte.
Una giuria d’eccellenza e istituzioni presenti
Alla cerimonia erano presenti numerose autorità, tra cui il Consiglio nazionale Onaf, la vice-sindaco di Savigliano Brizio, la presidente del Consiglio comunale di Fossano Giaccardi, il consigliere regionale Sacchetto, gli assessori Bongioanni e Gallo, il presidente di Piemonte Latte Morello, il consigliere della Fondazione CRC Canova e il vice-presidente della Comunità montana Alta Ossola Vicini.
Le parole del Presidente Onaf: “Un punto d’incontro per tutto il mondo caseario”
“Anche quest’anno il Festival si è confermato importante punto d’incontro tra caseifici, affinatori e produttori, occasione per scoprire e apprezzare la straordinaria varietà dei formaggi piemontesi”,
ha dichiarato Luigi Adami, Presidente nazionale Onaf.
Sono stati 55 i Maestri assaggiatori Onaf provenienti da tutta Italia che, con professionalità e obiettività, hanno valutato ogni formaggio, elaborando per ciascuno una scheda descrittiva che sarà inviata ai produttori per favorire il miglioramento continuo della qualità.
Uno strumento di crescita per i produttori piemontesi
“Il concorso Onaf non vuole essere un evento fine a se stesso, ma un vero servizio al mondo caseario”,
ha sottolineato Pier Angelo Battaglino, coordinatore del Festival.
Il grande successo dell’edizione 2025 e gli apprezzamenti ricevuti spingono l’organizzazione a guardare già al futuro: nel 2026 il Festival collaborerà con Infioritalia, l’associazione che riunisce gli organizzatori delle celebri infiorate italiane, per un’edizione ancora più ricca di colori e profumi.
LINK Photogallery Premiazione: https://festivaldeiformaggipiemontesi.it/photogallery2025/


























