/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 25 novembre 2025, 19:09

“Libere di scegliere”: il lavoro come primo tassello della libertà femminile

Confcooperative apre il confronto su autonomia economica e parità di genere

Confcooperative apre il confronto su autonomia economica e parità di genere

Confcooperative apre il confronto su autonomia economica e parità di genere

Nel giorno dedicato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Confcooperative Piemonte Nord, con il supporto di Confcooperative Piemonte e in collaborazione con la Commissione Donne CooperAzione, ha portato al centro dell’attenzione un nodo decisivo: il lavoro come strumento di libertà, condizione essenziale per l’autonomia economica e la piena capacità di autodeterminarsi. Il dialogo con la Prof.ssa Elsa Fornero, ospitato alla Casa della Cooperazione di Torino nel corso dell’incontro “Libere di scegliere – La consapevolezza finanziaria per contrastare la violenza di genere”, ha offerto l’occasione per approfondire il ruolo che reddito, stabilità e sicurezza economica assumono nella vita delle donne, soprattutto quando è necessario compiere scelte cruciali. 

L’indipendenza finanziaria resta uno dei temi più sensibili: oltre il 30% delle donne dichiara di dipendere economicamente dal partner, una condizione che limita la libertà personale e rende più complesso allontanarsi da situazioni di violenza. A questo si sommano elementi strutturali ancora irrisolti: un tasso di occupazione femminile che non supera il 50%, carriere spesso segnate da barriere invisibili e un carico di cura che continua a gravare in modo sproporzionato sulle donne. 

In questo contesto, il movimento cooperativo esercita un ruolo di particolare rilevanza. La cooperazione è infatti un settore caratterizzato da una forte presenza femminile e da un’idea di impresa fondata sulla partecipazione, sulla mutualità e sul valore condiviso. Dentro questo modello, il lavoro delle donne assume una dimensione che va oltre la produttività: diventa un bene civile, un elemento di equilibrio sociale e di crescita collettiva. 

L’impegno del sistema cooperativo non si limita a creare occupazione, ma punta a costruire contesti in cui le donne possano esprimere appieno il proprio potenziale, sviluppare competenze, accedere ai ruoli di responsabilità e trovare condizioni eque che sostengano percorso professionale e autonomia personale. È un contributo culturale oltre che economico: un modo diverso di fare impresa, capace di riconoscere il valore delle donne, contrastare la segregazione professionale e rafforzare le comunità. 

Irene Bongiovanni, Vicepresidente Vicaria di Confcooperative Piemonte e Presidente di Confcooperative Piemonte Nord, ha ricordato: “Il lavoro è la prima leva di libertà. Promuovere l’occupazione e l’imprenditoria femminile significa creare le condizioni concrete perché le donne possano essere davvero autonome, dentro e fuori la vita professionale. Come cooperazione abbiamo il dovere di far emergere un modello economico e culturale diverso, che parla di dialogo, confronto e partecipazione. È il momento di investire con decisione sulle competenze, sulle opportunità e sulla presenza femminile nei luoghi dove si decide”. 

La Prof.ssa Elsa Fornero, docente dell’Università di Torino e membro del CeRP – Collegio Carlo Alberto, ha sottolineato il legame profondo tra autonomia economica e libertà personale: “Dobbiamo andare alle radici della disparità e togliere quelle malate. La prima radice è la mancanza di indipendenza economica: senza autonomia finanziaria, nessuna donna è davvero libera di scegliere. Lavoro e competenze sono il punto di partenza. L’economia ci mostra come le priorità sociali si riflettano nei comportamenti: per questo è fondamentale riconoscere che l’autonomia economica è un bene comune, non solo un obiettivo individuale”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium