/ Provincia

Provincia | 29 novembre 2016, 07:00

Rotatoria pericolosa a Brandizzo, lo dice il Ministero dei Trasporti

Giuseppe Deluca:"La responsabilità di tutte le omissioni, della situazione di pericolosità e di mancato rispetto delle norme e leggi vigenti che sono state riscontrate dal Ministero dei Trasporti è solo dell’assessore Merlo, del sindaco Buscaglia e della sua maggioranza"

Rotatoria pericolosa a Brandizzo, lo dice il Ministero dei Trasporti

“La doppia rotatoria di Brandizzo è pericolosa”, lo sancisce in una lettera il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dando ragione al Comitato Cittadino, rappresentato d aRino Sinopoli, e da Giuseppe Deluca, del gruppo consigliare Alternativa Civica, che da tempo si battono per la sua messa in sicurezza.

“Già da qualche tempo è arrivata la risposta del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti inerente al sopralluogo recentemente effettuato – sottolinea Rino Sinopoli, presidente del Comitato Cittadino per la messa in sicurezza dell'intersezione stradale tra via Torino, via Barra e il nuovo sottopasso viario -. Ma l’amministrazione Buscaglia ed il vicesindaco Merlo, che si definiva “sereno’’, tacciono, perché avevamo ragione. Il Ministero ha confermato tutte le nostre perplessità e preoccupazioni sulla pericolosità della doppia rotatoria; la relazione certifica, infatti, che l’intersezione a doppia rotatoria in via Torino non è a norma di legge e del Codice della Strada e deve essere messa in sicurezza. I funzionari del Ministero affermano a chiare lettere che quanto realizzato dal Comune e da Rfi “presenta profili di conflitto con la normativa tecnica di riferimento per la costruzione e la segnaletica delle intersezioni a rotatoria e di insicurezza per la circolazione di persone e mezzi”.

“Oltre agli esposti presentati da Alternativa Civica e dal Comitato Cittadino – aggiunge il capogruppo di Alternativa Civica Giuseppe Deluca - era stata fatta una raccolta firme molto sentita dalla popolazione per la messa in sicurezza dell’incrocio dove migliaia di cittadini avevano aderito.

Tutte le modifiche al progetto sono state richieste dall’assessore Merlo e dal sindaco, abbiamo tutti i documenti, così come li ha la Procura, il Ministero delle Infrastrutture e la Prefettura. La responsabilità di tutte le omissioni, della situazione di pericolosità e di mancato rispetto delle norme e leggi vigenti che sono state riscontrate dal Ministero dei Trasporti è solo dell’assessore Merlo, del sindaco Buscaglia e della sua maggioranza. A fronte di circa 12 milioni di euro spesi a Brandizzo da Rfi per la soppressione dei passaggi a livello è assurdo che i brandizzesi debbano pagare gli errori e l’incapacità di chi amministra”.

Flavio Giuliano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium