/ Sanità

Sanità | 26 marzo 2018, 17:43

A Pinerolo nasce la "Fabbrica della salute"

Il primo programma di welfare aziendale di comunità

A Pinerolo nasce la "Fabbrica della salute"

Verrà attivato a Pinerolo dal giorno mercoledì 3 aprile e avrà una durata di 3 mesi  un innovativo progetto di “Welfare aziendale di comunità” denominato “La Fabbrica della Salute”; l’iniziativa è il frutto di un lavoro congiunto tra l’ASL TO3, un’azienda del territorio di medie dimensioni , la TN ITALY SPA (gruppo Tsubaki-nakascima produttrice di catene e componentistica) ed un’Associazione locale “scuola del cammino” con la partecipazione di Maurizio Damilano marciatore e campione olimpionico, attuale istruttore di fitwalking ed il patrocinio del Comune di Pinerolo.

Il progetto sarà presentato ai lavoratori, alle Associazioni ed ai cittadini dell’ambito territoriale il giorno  Martedi' 27 marzo 2018 alle 11 presso la citata azienda TN Italy S.P.A in Corso Torino 378 a Pinerolo.

Nel corso di incontri  fra gli specialisti dell’ASL TO3 negli ambiti della promozione della salute, della prevenzione e delle dipendenze con le professionalità messe a disposizione dall’Azienda TN Italy  è stato messo a punto un  intenso programma di iniziative che si svilupperanno con molteplici incontri nel corso di 3 mesi , su temi molto attuali fra cui per esempio  la corretta alimentazione ( con le dietiste dell’ASL ) gli stili di vita, l’attività fisica ( sono previsti 10 incontri  di  fitwalking), i disturbi del sonno, e poi le dipendenze più comuni ed insidiose come ad es. il consumo di alcol, il fumo, il gioco d’azzardo, ecc. ecc.

Alle  iniziative  in programma  vengono invitati a partecipare  ( naturalmente a titolo gratuito) non solo tutti  i dipendenti dell’Azienda privata coinvolta   ma anche i loro famigliari nonché  i numerosi cittadini ed Associazioni che vivono o che operano nello stesso ambito territoriale in  cui è situata l’azienda;   una forma di Welfare aziendale  di comunità  finora ancora poco diffuso  fra le classiche azioni di promozione della salute.

In particolare, nell’ASL TO3, il progetto “La Fabbrica della Salute” viene attuato grazie alla sinergia fra diversi  servizi come la Promozione della Salute,  il Dipartimento Patologia delle dipendenze ed il Dipartimento di prevenzione.

Due i filoni nei quali si articolano le iniziative: il primo propone iniziative di  informazione e di sensibilizzazione  rispetto a comportamenti a rischio relativamente ad esempio al  consumo di bevande alcoliche, al fumo di tabacco ed al gioco d’azzardo patologico; il  secondo, invece, offre interventi informativi ed educativi sull’alimentazione con varie iniziative pratiche. Fanno da corollario iniziative sportive  coma la grande camminata ( Big Walk) che si terrà a Pinerolo Domenica 7 ottobre 2018.

Negli ultimi anni in Europa le profonde trasformazioni sociali, economiche e demografiche  quali l’invecchiamento della popolazione, l’incertezza del posto di lavoro, la maggiore instabilità dei nuclei famigliari  e la progressiva riduzione della spesa pubblica in termini di welfare, hanno determinato una profonda crisi dei tradizionali modelli di welfare e di protezione sociale.

Una delle soluzioni  che sembra meglio rispondere a questo è un ripensamento del welfare che veda la cooperazione e la sinergia, ognuno per il proprio ambito di attività,  di attori economici, sanitari e sociali, sia pubblici che  privati, favorendo la creazione di nuove forme di aggregazione e di collaborazione con la messa a punto di progetti ed iniziative che costituiscono un valore aggiunto per l’intera comunità .

Gli obiettivi del progetto sono molteplici: anzitutto facilitare lo sviluppo delle competenze utili a esercitare un maggior controllo sulla propria salute e a migliorarla; inoltre, aumentando il benessere individuale del dipendente e, a cascata, del suo nucleo famigliare e dell’intero tessuto sociale in cui vive si generano effetti positivi sul clima  organizzativo nell’impresa e nelle famiglie,  ottimizzando economicamente e finanziariamente le risorse a disposizione.

“La Fabbrica della salute” vuole pertanto essere un esperienza pilota per costruire modelli di intervento innovativi, basati sull’enorme  valore che può essere generato dal   partenariato tra  il sistema dei servizi pubblici,  il mondo delle imprese, i soggetti del terzo settore e dell’economia sociale ed i semplici cittadini che verranno informati e coinvolti nei luoghi di aggregazione locale  e presso il proprio domicilio.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium