/ Sanità

Sanità | 20 ottobre 2025, 16:48

Al via l'iter per la nascita dell'ospedale Infantile Regina Margherita-Sant'Anna

L’assessore Riboldi: "Entro fine anno il piano attuativo per creare un’eccellenza a livello regionale"

Foto d'archivio dell'ospedale Sant'Anna

Foto d'archivio dell'ospedale Sant'Anna

«Dar vita all’Azienda Ospedaliera Regina Margherita – Sant’Anna significa mettere al centro le donne e i bambini. In termini operativi intensificare l’alto livello dell’assistenza femminile e creare un’eccellenza nell’ambito della rete materno-infantile regionale dove cura, ricerca e innovazione in ambito femminile e pediatrico a 360º diventino un punto di riferimento internazionale, grazie anche alla candidatura a IRCCS che proporremo».

Con queste parole l’assessore alla Sanità Federico Riboldi annuncia le deliberazioni della Giunta Regionale del Piemonte con cui si avvia, di fatto, l’iter che lo scorporo, con decorrenza 1° gennaio 2026, del presidio Sant’Anna dall’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e il contestuale accorpamento dello stesso all’AO “Ospedale Infantile Regina Margherita – OIRM”: «Con le DGR di oggi – ha proseguito Riboldi – da un lato abbiamo formalizzato la richiesta al Consiglio regionale di dar vita alla nuova Azienda Ospedaliera OIRM – Sant’Anna e dall’altra di demandare al Direttore Generale dell’AOU Città della Salute e della Scienza ed il Commissario dell’OIRM di definire, entro il 30 dicembre, il Piano attuativo con l’analisi organizzativa e documentale, gli obiettivi e il cronoprogramma, e in cui siano riportate le azioni e gli specifici atti necessari all’accorpamento. A fianco di tutto ciò, dovrà essere costituito un tavolo di coordinamento interaziendale composto da rappresentanti delle Direzioni Generali e delle Direzioni operative per definire lo sviluppo del Piano attuativo».

«Colgo l’occasione per ringraziare il direttore generale dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Livio Tranchida, e il commissario dell’OIRM, Franco Ripa, per l’impegno e la disponibilità che da subito hanno dimostrato per raggiungere nel minor tempo possibile un risultato che andrà a beneficio di tutto il Piemonte», conclude l’assessore Riboldi.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium