Il popolo italiano è appassionato di motori, sia delle due che delle quattro ruote, tant'è che l'auto è considerata uno dei beni indispensabili per condurre una buona esistenza. Fino a pochi anni fa, la maggior parte delle persone puntava alla proprietà, investendo anche parecchio denaro nell'acquisto di una vettura.
Tuttavia, in poco tempo si è assistito ad un profondo cambiamento, che è stato messo in luce da una ricerca condotta da ANIASA (Associazione Nazionale dell’Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici), ovvero la propensione per la formula del noleggio a lungo termine, che normalmente veniva scelta solo dai professionisti.
Si parla, infatti, di 30.000 automobilisti che hanno ceduto a questa soluzione proposta dal settore delle automotive e che offre numerosi vantaggi.
Una soluzione non più solo per i professionisti
Di fatto, il noleggio a lungo termine è una formula che esiste da diversi anni, ma che veniva proposta esclusivamente ai professionisti che dovevano percorrere molti chilometri nell'arco dell'anno per motivi di lavoro.
Tuttavia, con il passare del tempo tale sistema ha trovato un grande riscontro anche tra i privati, anche perché si è assistito ad un notevole aumento dei costi di gestione e di manutenzione delle vetture.
A ciò va anche aggiunto il profondo mutamento del mercato, che prevede soluzioni di car sharing sempre più vantaggiose dal punto di vista economico, ma anche funzionale. Del resto, bisogna anche dire che la mentalità delle persone è mutata, in quanto la macchina non viene più vista come un bene da tenere invariato per molto tempo, ma che deve essere sostituito dopo circa 5 anni di utilizzo, in modo da poter contare su veicoli sempre efficienti ed in linea con le nuove tecnologie e tendenze di mercato.
Aumento dell'offerta: maggiore possibilità di scelta
Fino a qualche anno fa, le società che proponevano agli automobilisti il servizio di noleggio a lungo termine erano piuttosto contenute. Ciò, ovviamente, comportava la richiesta di canoni di noleggio piuttosto elevati e poco invoglianti, soprattutto per i privati.
Tuttavia, ultimamente le cose sono drasticamente cambiate, in quanto gli operatori attivi in tale tipo di settore sono aumentati notevolmente, favorendo un abbassamento dei costi, che sono diventati accessibili alla maggior parte delle persone, tant'è che sempre più italiani puntano al noleggio a lungo termine piuttosto che all'acquisto.
Ovviamente, non tutte le società di noleggio sono uguali e, se non si sta attenti, è possibile incappare in truffe o andare incontro a situazioni poco piacevoli. Coloro che sono alla ricerca di affidabilità e sicurezza, possono valutare le offerte di noleggio a lungo termine privati proposte da Finrent o altre società come LeaseFlanning, Arbnnal o Ard, che sono davvero tante e tutte estremamente vantaggiose, in modo da accontentare le proprie necessità.
I vantaggi del noleggio a lungo termine per i privati
L'aspetto che attrae maggiormente i privati per quanto riguarda il noleggio a lungo termine, è sicuramente la possibilità di comprendere in una sola rata mensile fissa tutte le spese annuali che devono essere normalmente sostenute da coloro che possiedono una vettura o che si avvalgono del leasing.
Infatti, il noleggio a lungo termine consente di non doversi preoccupare dell'RCA, del bollo, dei tagliandi, del soccorso stradale e della manutenzione ordinaria e straordinaria.
Gli unici costi aggiuntivi previsti, di fatto, sono quelli del carburante, dei parcheggi, dei pedaggi e di eventuali multe, il che vuol dire meno preoccupazioni e meno spese. A ciò va aggiunta anche la possibilità di eliminare definitivamente il problema della svalutazione del veicolo e soprattutto dell'eventuale rivendita. Dunque, i privati che si avvalgono i tale soluzione possono effettivamente godere di numerosi vantaggi, gravando meno sul bilancio familiare e preservando al meglio il proprio capitale.
Una scelta soprattutto dei giovani
Un aspetto su cui vale la pena di soffermarsi, anche perché permette di capire il cambiamento che si sta verificando nel settore delle automotive, è che l'utente medio che si rivolge alle società di noleggio a lungo termine è giovane, dotato di una cultura medio-alta ed interessato alla mobilità sostenibile, ma anche a guidare vetture sempre nuove, tecnologiche ed all'avanguardia.
Dunque, rispetto al passato il pensiero è profondamente mutato, in quanto non c'è più il desiderio di possesso, ma semplicemente il di usufruire di un determinato bene, tenendo d'occhi sempre il proprio capitale.
Del resto, bisogna dire che la crisi economica ha portato una certa diffidenza, soprattutto nei più giovani, verso i beni costosi, che necessitano l'investimento di buona parte del proprio patrimonio personale, e tale fatto è comprensibile, soprattutto perché il problema della disoccupazione non è stato ancora del tutto risolto.