Rivolgere un messaggio personalizzato ad un pubblico realmente interessato al proprio prodotto, al momento giusto e utilizzando gli strumenti corretti: questo è ciò che il digitale permette di fare, se integrato in modo strategico nel proprio piano di marketing. Vediamo nel dettaglio i vantaggi degli strumenti digitali per le aziende b2b e come integrarli nella propria strategia di marketing.
Digital marketing vs tradizionale
Le tecniche di marketing tradizionale prevedono di veicolare i messaggi attraverso annunci pubblicitari su TV, carta stampata e radio, telemarketing, direct marketing postale, newsletter cartacee, rivolgendosi così a una massa indistinta di pubblico e utilizzando la forza persuasiva della ripetizione del messaggio.
Il marketing digitale, invece, si propone di utilizzare tutti gli strumenti online disponibili con l’obiettivo di attrarre potenziali clienti fornendo loro contenutili utili e di valore. Fare marketing digitale non significa solo gestire il sito o la pagina Facebook dell’azienda, ma implementarne l’intera presenza online sfruttando tutti i canali disponibili, ovvero il sito web, i social media, le app, le e-mail, l’online advertising e il blog, applicando le regole di SEO necessarie per apparire nelle prime posizioni dei motori di ricerca.
Il blog, in particolare, è lo strumento chiave dell’inbound marketing, un approccio molto efficace soprattutto in ambito b2b, che si basa sulla volontà di attirare i prospect e trasformarli in clienti fedeli, attraverso la diffusione di contenuti di valore e informazioni utili.
In una strategia di marketing aziendale, non è detto che le tecniche tradizionali escludano quelle digitali o viceversa. Anzi, in un approccio omnicanale ben studiato, le due metodologie vengono utilizzate in maniera congiunta per veicolare i messaggi nel modo più efficace possibile. Però, se la pubblicità in radio o in tv può essere evitata, soprattutto per il b2b, al giorno d’oggi la presenza online è fondamentale per farsi conoscere.
Ma quali sono i vantaggi di una strategia di marketing digitale efficace? Eccoli di seguito.
1. Targhettizzazione degli utenti
Le tecniche di marketing digitale permettono di ricevere molte informazioni riguardo agli interessi, alle preferenze e ai bisogni dell’utente, in modo che le aziende siano sicure di intercettare il giusto pubblico interessato ai loro prodotti. Questo è un enorme vantaggio, perché il cliente riceverà informazioni e input riguardo a prodotti per i quali ha manifestato un certo interesse e sarà quindi più propenso all’acquisto.
2. Maggiore engagement
Gli strumenti digitali, in particolare i social network, permettono di coinvolgere i prospect molto di più rispetto ai media tradizionali. L’azienda, ad esempio, può chiedere opinioni e consigli agli utenti, può raccontare la sua storia e farsi conoscere, acquisendo così un aspetto più “umano”. Sentendosi ascoltati e presi in considerazione, i potenziali clienti si sentiranno in qualche modo legati e saranno molto più propensi all’acquisto.
3. Fidelizzazione dell’utente
Direttamente collegato al punto sopra, questo è un altro aspetto fondamentale: la fidelizzazione. Le tecniche di marketing digitale permettono di mantenere un rapporto positivo con il cliente anche dopo l’acquisto, fornendo contenuti utili, offerte, demo esclusive di nuovi prodotti e servizi e così via. In questo modo, l’utente sarà più propenso ad acquistare dallo stesso fornitore, sentendosi unico e speciale.
4. Misurazione dei dati
Uno dei vantaggi del digital marketing è la possibilità di misurare accuratamente qualsiasi tipo di attività, aggiustando così il tiro, quando necessario. Le metriche da monitorare per verificare il successo della propria strategia possono essere moltissime, ecco le più importanti:
· Numero di visite del sito web
· Tasso di conversione degli utenti
· Numero di visite al sito tramite ricerca organica
· Nuove iscrizioni al blog
· Numero di sales qualified lead
· Durata media del ciclo di vendita
Analizzando accuratamente questi dati, sarà possibile monitorare l’efficacia della propria strategia e di attuare eventualmente piccole modifiche nel caso in cui ci si allontanasse dai propri obiettivi.
5. Investimenti minori e resa maggiore
In generale, rispetto al marketing tradizionale, il digitale è meno costoso. Il content marketing, l’email marketing o il social media marketing sono tecniche davvero efficaci, che permettono di raggiungere un numero enorme di utenti interessati al prodotto a costi a volte davvero molto bassi.
6. Possibilità di crearsi una reputazione
In questo senso, gli strumenti digitali, soprattutto i social, possono sicuramente rappresentare un’arma a doppio taglio, perché qualsiasi passo falso verrà alla luce e si diffonderà immediatamente. Bisogna stare quindi molto attenti ad utilizzarli, essendo consapevoli dei rischi, ma anche delle enormi opportunità. Lavorando correttamente e in modo onesto, offrendo contenuti utili ai clienti, si costruirà una reputazione positiva che avrà risonanza e impatto enormi sulle vendite.
Visti tutti questi vantaggi, non c’è motivo di non integrare gli strumenti digitali nella propria strategia di marketing. Sicuramente, soprattutto se si proviene dal mondo offline, all’inizio potrà sembrare complicato entrare nel mondo digitale, ma basterà investire un po’ di tempo e di impegno all’inizio, per poi avere risultati sorprendenti a lungo termine.